Economia

Canone Rai, se hai quest’età non lo paghi di sicuro | Fa’ attenzione

Non tutti devono pagare il Canone Rai, ci sono delle persone che hanno diritto all’esenzione. Se si ha una certa età non si paga di sicuro: ecco che cosa sapere e a cosa fare attenzione.

L’imposta viene pagata ogni anno dai cittadini italiani che hanno in casa un televisore o un apparecchio in grado di ricevere le trasmissioni radioaudizioni televisive. A differenza di quanto si faceva in precedenza, il canone viene pagato con la bolletta della luce.

L’età per non pagare il canone rai – codiciateco.it

Sono milioni le persone sommerse dai pagamenti da rispettare, una di questi è il Canone Rai. L’imposta è obbligatoria e deve essere pagata nel corso dei mesi dell’anno in quanto la somma è rateizzata. La tassa è sul possesso di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di programmi televisivi nel nostro paese.

Tutti coloro che hanno un apparecchio di questo tipo sono tenuti a versare la somma stabilita. Tuttavia, poche persone sanno che in alcuni casi è prevista l’esenzione dell’imposta, in pratica ci sono alcune persone che non devono versare il canone allo stato per diverse ragioni, una di questa è per l’età.

Canone Rai: ecco a quale età non bisogna pagarlo

L’importo del canone Rai è pari a 90 euro l’anno. La somma viene addebitata dal 2016 sulle fatture emesse dalle aziende elettriche e quindi va a finire direttamente nelle bollette dell’elettricità. Ci sono dieci rate mensili, dove i cittadini sono obbligati a pagare 9 euro in più da gennaio a ottobre, oppure 18 euro in più sulle bollette bimestrali.

Non tutti pagano il canone – codiciateco.it

Nel dettaglio, ci sono delle categorie di persone che non pagano l’imposta. Ci sono gli over 75 che non pagano il canone, ovvero tutte le persone che hanno compiuto i 75 anni hanno diritto all’esenzione della tassa. È un fatto che deve esser prese in considerazione per chi ha intenzione di saltare il pagamento nei prossimi mesi.

Tuttavia, ci sono anche altre situazioni in cui è possibile non pagare il canone. Una di queste riguarda la condizione economica della famiglia, dove se viene dimostrato un Isee inferiore agli 8mila euro la tassa non è dovuta al pagamento. È importante sottolineare che anche gli ex militari, i militari stranieri in forza Nato, gli agenti diplomatici e i consolari non pagano la tassa.

Le persone che non hanno in casa la TV o un apparecchio atto a ricevere il segnale televisivo devono fare richiesta all’Agenzia dell’Entrata per chiedere l’esenzione. C’è bisogno di compilare un modello prestabilito disponibile sul sito web ufficiale.

Isabella Insolia

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago