News

Canone Rai, posso non pagare il canone?

Il Canone Rai è un’imposta sulla detenzione di apparecchi utili alla ricezione di radioaudizioni televisive. Ci sono però dei casi in cui il suo pagamento non è dovuto.

Il Canone Rai è un’imposta sul possesso di radio e televisioni (CodiciAteco.it)

Il canone televisivo in Italia anche conosciuto come Canone Rai è un’imposta che si versa alle casso dello Stato per il possesso di apparecchi che ricevono radioaudizioni (il sistema trasmittente delle frequenze, ndr) televisiva.

La tassa è stata introdotta in Italia con un regio-decreto datato 1938 e da allora ha subito alcune modifiche, ma di fatto è rimasta una delle tasse retaggio di quell’epoca. Di fatto parliamo di una delle imposte più odiate dagli italiani, nonché una di quelle maggiormente evase; questo almeno fino al 2016, anno in cui con un apposita modifica il pagamento della tassa è stato inserito all’interno delle fatture elettriche, per cui almeno tutti i cittadini intestatari di un contratto con un fornitore di energia si vedono accreditati su un paio di fattura l’anno anche questa tassa. Dal quel momento non solo l’evasione della tassa si è praticamente azzerato, ma è stato possibile anche abbassare la cifra di pagamento, tant’è che oggi il Canone Rai è una delle “tasse televisive” più basse di tutta Europa.

Devono pagare la tassa tutti coloro che sono intestatari di un apparecchio televisivo, ma va aggiunto che parliamo anche di una tassa cumulativa ovvero il canone copre gli apparecchi televisivi presenti in un’abitazione. Devono la tassa allo Stato però anche gli esercenti commerciali che detengono un apparecchio televisivo e radiofonico nei locali delle loro attività. È una tassa che va pagata per nucleo familiare -i cui soldi finiscono in parte nelle casse della Rai per la produzione dei programmi di intrattenimento e fiction- ma la legge prevede anche dei casi di esenzione.

Chi ha diritto a non pagare il Canone Rai

Tutte le esenzioni previste per il pagamento del Canone Rai (CodiciAteco.it)

Trattandosi di una tassa sul possesso di apparecchi televisivi, va da sé che la prima esenzione contemplata è rivolta a quei soggetti che non posseggono alcun apparecchio del genere. Per riuscire ad ottenere l’esenzione bisogna comunque dimostrare all’Agenzia delle Entrate la mancanza nell’abitazione privata della televisione.

A non pagare il Canone poi sono anche gli anziani ultrasettantacinquenni che però hanno un ISEE annuale inferiore agli 8.000 mila euro. Sono esclusi da pagamento anche i diplomatici e i militari stranieri.

Una domanda che potrebbe sorgere spontanea a questo punto è: se il canone va versato per gli apparecchi che si trovano nelle abitazione private, come deve comportarsi chi ha una seconda casa? Deve pagare il canone due volte? L’imposta va pagata una sola volta e viene aggiunto alla bolletta elettrica della casa in cui si ha residenza, bisogna però fare attenzione ad alcune cose.

Come non pagare il canone sulla seconda abitazione

Tutto, quindi, dipende dalla residenza degli appartenenti alla famiglia anagrafica. Tuttavia ci sono delle situazioni che possono provocare fraintendimenti. Può capitare, per esempio, che marito e moglie abbia residenza in un’abitazione che siano intestatari di contratti energetici in due abitazioni diverse; chi detiene il contratto di energia per la seconda abitazione non deve pagare il canone, ha solo il compito di inviare autocertificazione all’Agenzia delle Entrate e segnalare, con apposito modello, che il canone è già stato pagato per la residenza principale.

Il canone non va pagato neanche se i fornitori di energia sono diversi tra casa di residenza e seconda abitazione. Bisogna però fare attenzione agli addebiti e nel caso segnalare l’avvenuto pagamento questa volta al fornitore di energia.

Caso completamente diverso se invece i due coniugi hanno residenze separate, in questo caso sono tenuti al pagamento di due distinti canoni.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago