Economia

Canone Rai, molti dichiarano di non avere Tv e non pagano: cosa rischiano

Attorno al Canone RAI c’è da sempre lo stesso interrogativo: cosa accade se non paga? Andiamo a vedere che cosa si rischia ed in quali sanzioni si può incorrere.

Scopriamo le possibili sanzioni se non si paga il canone RAI (Codiciateco.it)

Da sempre quello relativo al canone RAI è uno dei temi più divisivi ed articolati del panorama pubblico italiano. Le perplessità riguardano vari aspetti a tal proposito, che vanno dall’importo di questa rata da pagare fino ad arrivare alla qualità del servizio che viene offerto grazie ad esso. Le polemiche, in tal senso, sono sempre all’ordine del giorno ed ora andiamo a vedere i rischi che si celano dietro atteggiamenti non in linea con quanto dettato dalla legge, per così dire.

Sono in molti, infatti, storicamente quelli che non hanno mai pagato il canone RAI, pur usufruendo di un televisore e dei canali di questo ente. La politica ha utilizzato tanti strumenti per evitare che ciò accadesse ed ultimamente sembra che effettivamente un miglioramento ci sia stato. Andiamo però ad analizzare insieme quali sono i rischi nel momento in cui si decide di non pagare questa quota che è vincolato, come è noto, alla bolletta per l’utenza elettrica. Andiamo a vedere dunque a cosa si può andare incontro in casi come questo.

Canone RAI non pagato: rischi e sanzioni

Mancato pagamento del canone RAI: rischi e sanzioni (Codiciateco.it)

Sono tante le persone che, storicamente, studiano metodi e modalità per evitare di pagare il canone RAI. Ed a prescindere dalla posizione che ciascuno di noi ha circa la rete ammiraglia, oggettivamente se si usufruisce di un servizio è giusto pagarlo. In tal senso, però, non vanno sottovalutati neanche i rischi che si celano dietro una condotta del genere ed è proprio su di essi che noi ora andremo a concentrare la nostra attenzione.

Il mancato pagamento di questo canone da parte di coloro che usufruiscono di questi servizi porta, in maniera del tutto inevitabile, a delle sanzioni. Come è anche giusto che sia. L’infrazione andrà accertata dalla Guardia di Finanza che potrà poi comminare una multa all’utente che può andare da un minimo di 103,29€ fino ad un massimo di 516,45€. Insomma, meglio non rischiare.

Canone RAI, i costi

Di recente il costo del canone RAI; a partire proprio dal 1° gennaio 2024, è sceso da 90€ a 70€ per effetto della legge 213 del 30 dicembre 2023. Si tratta di una cifra, ovviamente, annua e che risulta comunque essere accessibile. Soprattutto se si fa un rapporto tra importi e giorni dell’anno e se si confronta al costo delle reti pubbliche in altri Stati europei.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago