Quando compi un’età stabilita dalla normativa che regola il Canone Rai, puoi richiederne l’esenzione. La richiesta è valida anche se l’età minima è stata raggiunta da un parente.
Effettuare la richiesta di esenzione dal pagamento del Canone Rai è piuttosto semplice: ci sono dei casi in cui la normativa ammette di non versare la tassa relativa alla visione dei contenuti televisivi. Ormai da qualche anno, il pagamento è diventato obbligatorio per la maggior parte dei cittadini italiani, considerando il fatto che tutti possono accedere alla diretta RAI e tutti possono prendere visione dei programmi on demand su RaiPlay.
Per Raiplay intendiamo l’applicazione RAI pensata e progettata per coinvolgere anche un pubblico più giovane, combattendo la tendenza che vede spettatori della televisione principalmente gli adulti. A testimonianza del successo che Raiplay ha avuto nelle nuove generazioni, citiamo la serie tv Mare Fuori, che narra le vicende svoltesi in un carcere minorile di Napoli.
Non tutti sono a conoscenza del fatto che il Canone Rai abbia subito una diminuzione a partire da quest’anno: è stato abbassato da 90 euro a 70 euro annuali (vedi quali sono le tariffe previste per il 2025). Resta tuttavia la possibilità di esentarsi dall’obbligo di questo pagamento qualora si possedessero due requisiti: il primo è anagrafico, l’altro riguarda il televisore in casa.
L’ultimo requisito esonera dal pagamento della tassa tutti coloro che non siano in possesso di un televisore. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 30 giugno: si può fare tramite CAF ACLI, dall’applicazione online dell’Agenzia delle Entrate o attraverso raccomandata inviata all’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino. Con le stesse modalità di invio, possono richiedere l’esenzione tutti coloro che hanno almeno 75 anni d’età.
Più nello specifico, si può fare domanda se il compimento del 75esimo anno avviene entro il 31 gennaio e vedersi applicare l’esenzione dal canone per l’intero anno. Se la richiesta viene inoltrata dal 1° febbraio al 31 luglio (arco di tempo utile per inoltrare la domanda d’esenzione al pagamento del Canone), sarà valida solo per il secondo semestre.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…