Lavoro

Camera dei Deputati, 100 assunzioni con diploma: la data entro la quale presentare la domanda

Cento posizioni aperte presso la Camera dei Deputati: tutte le assunzioni possibili con il diploma, le informazioni sulla data entro la quale presentare la domanda.

Come candidarsi per lavorare alla Camera dei Deputati – codiciateco.it

Assunzioni alla Camera dei Deputati. C’è tempo fino a lunedì 26 febbraio 2024 per presentare la domanda di partecipazione al concorso da assistente parlamentare. Per accedere alle posizioni è sufficiente il diploma. Quali sono però gli ulteriori requisiti di accesso? Quale è la procedura da seguire per partecipare e come si articolano le prove del concorso?

Cercasi assistenti parlamentari: come presentare la domanda per lavorare alla Camera dei Deputati

Le posizioni lavorative aperte alla Camera dei Deputati – codiciateco.it

Sono disponibili 100 posti, a tempo pieno e con contratto indeterminato, come assistente parlamentare a Montecitorio. I requisiti per presentare la domanda come assistente parlamentare sono essere maggiorenni, godere dei diritti civili e politici e possedere la cittadinanza italiana. Oltre a questi requisiti, necessari per la maggior parte dei concorsi pubblici, sono necessari altri titoli.

Per presentare la domanda è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il concorso si articolerà in una prova selettiva, due prove scritte e una prova orale.

La fase selettiva consiste in 60 quesiti a risposta multipla, valutati con correzione informatizzata, inerenti alle materie riportate nel bando. Per la valutazione si parte da un punteggio base di 60, con la sottrazione di 1 punto per ogni risposta errata o multipla e di 0,8 punti per ogni risposta omessa.

Le due prove scritte sono valutate in trentesimi. La prima prova scritta, della durata di tre ore, consiste in quattro domande a risposta aperta sugli Elementi di diritto costituzionale, sugli Elementi di diritto parlamentare e sulla Storia d’Italia dall’unità ad oggi. La seconda prova, sempre della durata di tre ore, consiste in quattro domande a risposta aperta sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, uno sulla Prevenzione incendi, sul Primo soccorso e su Elementi di cerimoniale nazionale e internazionale.

I candidati che avranno ottenuto un punteggio medio non inferiore ai 21/30 potranno accedere alla prova orale. L’ultima prova consisterà in un colloquio finalizzato alla valutazione delle conoscenze delle materie elencate nel bando. Facoltativa è infine un prova orale volta ad accettare la conoscenza di una lingua straniera.

Le discipline oggetto di esame sono quindi la sicurezza nei luoghi di lavoro, il primo soccorso, la prevenzione incendi, Elementi di diritto costituzionale e parlamentare, la storia d’Italia dal 1861 ad oggi, Elementi di cerimoniale nazionale e internazionale. È richiesta poi la conoscenza degli strumenti informatici, della lingua inglese e di una lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, portoghese, tedesco, russo, cinese e arabo.

Per presentare la domanda di partecipazione occorre compilare il modulo scaricabile dal sito web della Camera dei Deputati. C’è tempo fino alle ore 18 di lunedì 26 febbraio per inviare la domanda.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago