Novità in queste settimane, perché tantissime persone si ritroveranno un nuovo IBAN al posto del vecchio per quanto riguarda il proprio conto corrente: ecco chi riguarda
Immaginate un giorno di svegliarvi e scoprire all’improvviso di avere un altro IBAN, non più quello dove l’azienda presso cui si lavora emette i pagamenti o quello consegnato all’INPS per eventuali prestazioni come l’assegno unico e non solo. Bene: questo scenario potrebbe concretizzarsi davvero tra questo mese e il prossimo per milioni di italiani. Ovviamente non con effetti catastrofici come pagamenti persi, andati a vuoto o ritornati indietro: i diretti interessati saranno comunque tutelati a dovere, ma per molti potrebbe esserci una sgradevole sorpresa comunque.
Composto da una lunga stringa alfanumerica, molti nemmeno riconoscono il proprio: lo consegnano a chi di dovere tramite un facile copia e incolla e stop. Ma è sempre meglio provare a identificarlo e memorizzarlo in qualche modo, almeno nelle sue cifre iniziali, così da avvertire eventuali cambiamenti o movimenti inediti che potrebbero riguardarvi. Anche perché l’IBAN non cambia quasi mai, raramente e solo per cambiamenti all’interno della banca o come forma di tutela comunicata con anticipo al cliente. Ma quando accade bisogna organizzarsi per non ritrovarsi in situazioni scomode.
Detto questo, chi rientra in questa situazione che andrà a finalizzarsi questo mese con effetti per tutto il 2024? Il riferimento è a coloro che sono stati coinvolti nel passaggio da Intesa SanPaolo a Isybank. Ovvero soprattutto gli utenti più giovani, quindi con una spiccata predisposizione per il digitale, ma anche chi in generale ha una certa attitudine e abitudine con le nuove forme tecnologiche come il prelievo cardless o i semplici bonifici via app senza recarsi in filiale. Chi è passato da una parte all’altra, infatti, come già anticipato in anticipo da Intesa, si ritroverà con un nuovo IBAN.
Come dicevamo, però, a prescindere dalla presa coscienza o meno, ci sarà una doverosa tutela: i pagamenti indirizzati al vecchio IBAN saranno automaticamente reindirizzati al nuovo indirizzo fino al 18 marzo 2025. Tempo abbondante, quindi, per normalizzare il cambio e comunicare tutti. Fermo restando che è comunque consigliata una rapida comunicazione ai datori di lavoro e altri enti: in alcuni casi, soprattutto dopo un po’ di tempo, nonostante quanto detto, il pagamento potrebbe essere respinto come forma anche di promemoria dell’IBAN e consapevolezza di chi paga per evitare anche eventuali fraintendimenti superata la data comunque di riferimento. Meglio evitare a prescindere inconvenienti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…