Economia

Cambia la tassazione degli affitti brevi: si può scegliere dal 21 al 26% ma solo per un immobile, tutte le novità

Il Governo ha deciso per un aumento delle tasse e a farne le spese è chi usa gli immobili per gli affitti brevi. Le novità sono diverse.

Con la scusante di voler combattere l’evasine fiscale, il Governo alza le tasse, effettuando un’azione paradossale. Lo scandalo di Airbnb è stata forse l’occasione giusta per dare una stretta a chi guadagna con gli affitti brevi, un mercato floridissimo che genera miliardi ogni anno.

Cambiano le aliquote sulla cedolare secca per gli affitti brevi – Codiciateco.it

Già dal 1 gennaio 2024, la cedolare secca per chi affitta appartamenti per periodi inferiori ai 30 giorni passerà dal 21 al 26%, ma ci sono diverse opzioni e regole. I proprietari dovranno dunque adeguarsi e capire bene come muoversi, perché il Fisco, si sa, non perdona.

Aliquote sugli immobili usati per gli affitti brevi, ecco le varie scelte che si possono fare

Non tutti i contribuenti dovranno versare la nuova aliquota sulla cedolare secca, ma come spesso accade le regole ideate dal Governo sono un po’ ingarbugliate.

Non tutti gli immobili saranno gravati dalla cedolare secca al 26% – Codiciateco.it

La Manovra di Bilancio è ormai definitiva, e per quanto riguarda gli immobili ha definito le nuove regole inerenti gli affitti brevi. Innanzitutto dobbiamo capire bene cosa si intende per affitti brevi.

Il D.L. 50/2017 definisce “breve” la locazione di appartamenti per un periodo non superiore a 30 giorni; il locatario può essere la stessa persona, e usare l’appartamento in periodi diversi dell’anno, così come si può trattare di diversi locatari.

Gli appartamenti dati in locazione possono anche comprendere la fornitura di biancheria e le pulizie o altri servizi, come ad esempio la connessione a internet, il climatizzatore e altri.

Un proprietario di immobili che ne ha più di due potrebbe trovarsi a fare i conti col pallottoliere. Infatti la cedolare al 26% scatta in questi casi:

  • il proprietario ha un numero x di appartamenti ma ne utilizza 2 in affitti brevi, con le modalità sopra descritte;
  • il proprietario ha 2 case ma ne affitta 1: la cedolare al 26% scatta solo per la seconda mentre per la prima verrà applicata al 21%
  • se gli appartamenti sono due o più, il prelievo del 26% riguarda tutte le abitazioni compresa la prima;
  • se invece il numero di immobili è da 5 in su, come già avviene, non si deve pagare la cedolare secca ma la tassazione IRPEF marginale, ovvero quella più alta prevista per ogni reddito, calcolata sul 95% del canone di locazione.

Chi ha un business negli affitti brevi, dunque, si ritroverà a pagare percentuali più alte rispetto a chi affitta per lunghi periodi. In effetti lo scopo del Governo sarebbe quello di indirizzare i proprietari di case a un’altra scelta. Un “obbligo mascherato”, dunque, solamente per far registrare un numero maggiore di contratti di locazione di lunga durata. Che di sicuro non risolvono la crisi abitativa.

Stefania Guerra

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago