Il sito INPS cambia per dare un’esperienza d’uso più agevole agli utenti; anche questo fa parte della digitalizzazione del Paese.
Ormai è diventato imprescindibile usare i sistemi digitali per comunicare con Enti e Amministrazioni, ma non tutti i cittadini hanno maturato sufficiente “confidenza” con i portali, ecco perché INPS ha deciso di dare una nuova impronta visiva e nuovi modi di accedere alle funzionalità.
Il progetto è molto ampio, e i Governi vedono un futuro dove qualsiasi interazione sia digitale, con dispositivi accessibili a tutti sempre connessi tra di loro. Però è ancora presto, e i limiti sono sia strutturali che culturali. In effetti, anche chi sa usare bene il Pc e sa come navigare in rete, spesso deve confrontarsi con “bug” o procedure complicate, che danno molta frustrazione.
La burocrazia, infatti, non è sparita con la digitalizzazione dei servizi: ha solo cambiato faccia. Ecco perché INPS ha probabilmente pensato di ovviare almeno alle “difficoltà tecniche”, cambiando il layout del sito.
Oggi chi accede al sito dell’Istituto di Previdenza si trova di fronte a nuove schermate. Sicuramente le modifiche più consistenti hanno riguardato la home page e i menù principali.
Adesso troviamo in alto le voci più cliccate e di maggior interesse, ovvero:
Le diverse categorie di servizi sono anche contraddistinte da diversi colori, in modo che sia più intuibile accedervi.
Si tratta delle sezioni che i contribuenti visitano maggiormente, ecco perché l’INPS ha deciso di intervenire innanzitutto su queste. Se l’utente clicca su una di queste voci, accede automaticamente ad altre sotto-categorie, in modo da trovare il capitolo più consono alle sue esigenze. Se per esempio si vuole approfondire su “pensioni” basterà poi cliccare sulle voci inerenti, come ad esempio:
Tutti gli argomenti sono poi corredati da spiegazioni e approfondimenti di facile comprensione e la navigazione risulta intuitiva, poiché ad ogni sotto-categoria di interesse l’utente viene indirizzato alla sotto-sezione corretta.
Naturalmente l’utente può sempre controllare il suo account e verificare in pochi step se ci sono messaggi in bacheca, scadenze o altre comunicazioni. In sintesi sembra che l’attenzione rivolta ai cittadini sia sempre più ampia; in fondo, se i contribuenti non riescono a comunicare con Enti e Amministrazioni diventa un problema che non può essere ignorato.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…