Economia

Cambia il modo di fatturare per tutti: nuovo obbligo da rispettare, il Fisco controlla

Dal 1° gennaio 2024 rivoluzione nella fatturazione e per chi non si adegua arrivano sanzioni e controlli, vediamo come evitare problemi.

Tra qualche giorno sarà obbligatorio per tutti gli operatori commerciali e i professionisti con partita IVA emettere fatturazione elettronica, attraverso il Sistema di Interscambio, S.d.I.

Tutte le partite IVA dovranno emettere fatturazione elettronica (codiciateco.it)

Finora, era stata concessa l’opportunità di continuare con la fattura cartacea ad alcune categorie di soggetti, ossia ai contribuenti in regime forfettario o di vantaggio e alle associazioni sportive dilettantistiche e agli Enti del terzo settore.

Per tali categorie, l’obbligo di fatturazione elettronica era scattato il 1° luglio 2022 solo nell’ipotesi di ricavi superiori a 25 mila euro (per l’anno di imposta 2021). Dal 1° gennaio 2024, invece, verrà meno tale distinzione e tutti i titolari di partita IVA dovranno abbandonare il cartaceo e fatturare attraverso S.d.I., a prescindere dal regine fiscale o contabile a cui hanno aderito e dai compensi conseguiti durante l’anno.

Eccezione all’obbligo di fatturazione elettronica da gennaio: chi sarà esonerato?

L’obbligo di fatturazione elettronica potrebbe subire una deroga nei confronti di una determinata categoria di lavoratori.

Possibile deroga all’obbligo di fatturazione elettronica (codiciateco.it)

Attualmente, per gli operatori sanitari che rendono prestazioni a privati, vige il divieto di fatturazione elettronica, in virtù della sensibilità dei dati trattati. Dal 1° gennaio 2024, anche per questi lavoratori verrebbe meno tale privilegio.

Nei prossimi giorni, se il Consiglio dei Ministri dovesse approvare il DL Milleproroghe, tuttavia, questa condizione sarebbe confermata anche per il 2024. Di conseguenza, gli operatori sanitari dovrebbero continuare a emettere fattura cartacea, ma solo per le prestazioni rese a privati.

Medici, infermieri, fisioterapisti dovranno, invece, provvedere alla fatturazione in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio S.d.I. nell’ipotesi in cui il committente sia un soggetto differente da una persona fisica. È il caso, ad esempio, di un fisioterapista che svolge un’attività nei confronti di una società sportiva e, dunque, deve provvedere con la fattura elettronica. Questa regola, inoltre, si applica anche se la prestazione viene resa ad un privato della società (ad esempio, a un singolo atleta).

Se, però, il committente è una persona giuridica ma la prestazione viene resa nei confronti del privato, la fattura elettronica tramite S.d.I non dovrà contenere alcuna designazione del nome del paziente oppure di altri dati che permettono di individuare facilmente il destinatario della prestazione resa.

In alternativa, le parti (cedente e committente) hanno la possibilità di accordarsi per usare delle informazioni codificate (ad esempio, il numero di polizza), grazie alle quali solo gli interessati possono associare la determinata prestazione al relativo soggetto che l’ha ricevuta.

Antonia Festa

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago