News

Calendario pagamenti, come funziona per chi riceve la pensione in Posta

È stato reso noto il calendario dei pagamenti delle pensioni relative al mese di agosto: tutto quello che c’è da sapere e le date da segnare.

Poste Italiane, il calendario delle pensioni per chi ritira allo sportello (Codiciateco.it)

Come di consueto, sono tanti quelli che si domandano in quale giorno sarà accreditata la pensione o sarà possibile ritirarla. Nello specifico, oggi ci occuperemo delle pensioni che riguardano il mese di agosto dell’anno in corso. L’obiettivo è quello di capire quando sarà possibile recarsi presso l’ufficio postale per ritirarla.

Una cosa è certa chi la riceve sul conto corrente avrà disponibilità già dal 1° agosto, il pagamento verrà ricevuto senza distinzione, non si terrà in considerazione, dunque, dell’ordine alfabetico. Vediamo, adesso più nello specifico, l’altro caso.

Pagamenti pensioni agosto 2024, cosa sapere?

Pensioni agosto, il calendario (Codiciateco.it)

Agosto si sta sempre più avvicinando e sono tantissimi quelli che vogliono sapere, quando sarà possibile recarsi all’ufficio postale per ritirare la pensione. È bene sapere che i pagamenti inizieranno il primo giorno bancabile del mese, ma è bene non dimenticare che, per chi la ritira allo sportello, l’erogazione avviene sempre in ordine alfabetico. Di seguito il calendario completo con tutte le date da segnare in calendario.

Il 1° agosto potranno recarsi allo sportello tutti quelli che hanno l’iniziale del cognome dalla A alla C. Mentre, venerdì 2 agosto potranno andare a ritirarla quelli dalla D alla K. Sabato 3 agosto, invece, ma solo la mattina, sarà il turno dei pensionati che hanno il cognome dalla L alla P. Dovranno aspettare lunedì 5 agosto, tutti quelli che vanno dalla Q alla Z. Questo è il calendario completo per quanto riguarda il pagamento delle pensioni del mese di agosto.

Trattenute fiscali, mese di agosto

Non dimentichiamo che nel mese di agosto ci saranno anche la quattordicesima e le trattenute fiscali, scopriamo anche qui tutti i dettagli. Nello specifico, nel caso in cui i ratei non siano stati corretti nei mesi di gennaio e febbraio, si continuerà con il recupero sugli accrediti fino alla completa estinzione del debito. Nel caso in cui vi sia un importo di pensione fino a 18.000 euro è stato pensato un conguaglio a debito d’importo superiore ai 100 euro, c’è la possibilità di pagare fino al mese di novembre in questo modo sarà possibile dilazionarla. Queste sono tutte le novità che riguardano le pensioni relative al prossimo mese.

Paola Saija

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago