Economia

Calcolo IMU prima casa: si considera la data sul rogito o della residenza? La risposta non è scontata

Quando si affronta il calcolo IMU della prima casa, bisogna considerare la data del rogito o della residenza? Ecco la risposta.

L’IMU, o Imposta Municipale Propria, è il tributo sul possesso dei beni immobiliari. In altre parole si tratta dell’imposta da pagare per ogni immobile in nostro possesso. Questa va pagata dai proprietari di seconda case, prime case di lusso, immobili commerciali e terreni agricoli. Si applica anche al possesso di fabbricati, escludendo alcuni casi come essere titolari di diritto reale.

Riguardo il calcolo dell’IMU sulla prima casa, bisogna considerare la data di rogito o di residenza? – Codiciateco.it

Ci sono, però, delle categorie che non devono pagare l’IMU. Tra queste la più utilizzata è quella sulla prima casa. Nel caso di prima casa, infatti, non bisognerà pagare l’imposta. La cosa si applica anche in caso di seconda casa se questo immobile risulta essere la residenza anagrafica o dimore abituale di uno dei coniugi. Un dubbio che può sorgere è: quando si acquista un immobile da usare come prima casa ma lo spostamento nella nuova residenza avviene in seguito, le regole sulla prima casa dell’IMU si applicano da quando si usa come residenza o dalla data del rogito? Ecco la risposta.

Calcolo IMU sulla prima casa, si conta dal rogito o dalla residenza? La risposta

In questo caso la parte rilevante è quella della residenza, non la proprietà. Di conseguenza sì, l’IMU non si paga solo a partire dall’uso come residenza. Per tutti i mesi fino a quel momento, quindi, bisognerà versare l’imposta sugli immobili seguendo le regole delle unità residenziali diverse dall’abitazione principale. Insomma, tutti i mesi passati dall’acquisto dell’immobile senza uso come residenza sono sottoposti al pagamento dell’IMU.

Devi effettuare il calcolo IMU sulla prima casa per tutti i mesi in cui questa non è stata usata come primo domicilio – Codiciateco.it

Questo è riferito dalla legge 160/22019, comma 740. Come abbiamo spiegato, il presupposto dell’imposta è il possesso degli immobili, escludendo l’abitazione principale. Secondo il successivo comma 41, però, “abitazione principale” si riferisce all’immobile (iscritto o comunque iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unità immobiliare unica) che risulti come residenza angarica o comunque dimora abituale del possessore e gli altri componenti del nucleo familiare. Di conseguenza, finché questa caratteristica non risulterà soddisfatta, l’IMU sarà comunque applicabile sulla nuova casa fino al momento in cui diventerà effettivamente la residenza anagrafica/dimora abituale del possessore. Conviene, quindi, procedere col passaggio alla nuova proprietà il prima possibile per usufruire delle agevolazioni.

Lorenzo Sarno

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago