Lavoro

Busta paga, ti sei mai chiesto quanto prenderesti senza versare contributi? Facciamo due conti

Vi siete mai chiesti quanto guadagnereste senza dovere obbligatoriamente lasciare una parte dello stipendio per le trattenute?

soldi busta paga – codiciateco.it

Al limite della provocazione, oggi ci chiediamo quanto sarebbe lo stipendio netto reale, quindi senza trattenute in busta paga. Certo, una possibilità remota, o meglio, una chimera perché le trattenute servono in realtà a costruire la pensione di vecchiaia anche se questa ormai si raggiunge sempre più tardi. Vale la pena giocare un po’ con le cifre per renderci conto di quanto potremmo guadagnare senza i soldi che mensilmente, almeno i dipendenti, sono di fatto obbligati a lasciare in busta paga, al fisco e all’Inps. I lavoratori autonomi non hanno trattenute alla base, ma sanno bene che quello che percepiscono non è reale perché anche nel loro caso si dovranno fare i conti con Iva, Irpef e tasse varie.

Un’operazione, quella di mettere da parte i soldi per le tasse, che un lavoratore dipendente non deve fare perché ci pensa il datore di lavoro e chi compila le buste paga a fare tutto. Vuoi sapere quanto guadagneresti al netto dello stipendio, dunque senza nessuna trattenuta? I numeri sono importanti, e c’è da chiedersi se finiranno davvero in buone mani e quindi se in qualche modo verranno ‘investiti’ per i servizi di cui necessitiamo, in primis sanità e trasporto, e poi per la pensione.

A quanto ammonterebbe il tuo stipendio se non dovessi versare i contributi

Calcolo stipendio senza contributi (codiciateco.it)

Abbiamo fatto due conti e le cifre di cui parliamo cambierebbero nettamente la vita degli italiani se non esistessero tasse e contributi per la pensione. Partiamo da uno stipendio di 1.000 euro. Lo stipendio reale e dunque senza contributi da versare, sarebbe di 1.330 euro al mese con un aumento delle entrate annuali di 4.290 euro. Chi guadagna 1.200 euro al mese, senza trattenute, avrebbe una busta paga da 1.596 euro e dunque 5.148 euro in più all’anno. Mica male, no? Un altro esempio: per chi percepisce uno stipendio mensile di 1.600 euro, senza trattenute l’importo netto in busta paga sarebbe di 2.128 euro e annuale sarebbe più alto di ben 6.864 euro. Ovviamente, più lo stipendio sale, più sarebbe il risparmio annuale.

Abbiamo giocato un po’ con i numeri, visto che di gioco si tratta e le trattenute sono comunque obbligatorie in busta paga. La speranza è che i soldi che dipendenti e autonomi lasciano allo Stato e all’Inps verranno spesi bene, soprattutto per le pensioni che restano un nodo cruciale della politica che ancora non riesce a trovare una vera alternativa alla legge Fornero e l’età pensionabile sta salendo sempre di più.

Rinaldo Ricci

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago