Lavoro

Busta paga, se a fine mese la trovi più bassa non stupirti: gli errori che hai commesso

Busta paga più bassa alla fine del mese, attenzione potrebbe dipendere da questi errori che hai commesso.

Busta paga più bassa- (Codiciateco.it)

Se ti ritrovi la busta paga più bassa a fine mese, potrebbe dipendere da alcuni comportamenti che hai attuato nel corso del tempo. A volte potrebbe capitare, che ci si astenga dal lavoro, tuttavia usufruire di ferie, permessi e altre forme di congedo, è un diritto del lavoratore. Solitamente è normale che vengano comunque pagate in busta paga determinate giornate in cui non si lavora.

In alcuni casi però, ci potrebbero essere delle giornate di assenza che non vengono pagate, per questa ragione l’importo dello stipendio potrebbe essere ridotto. Se ti ritrovi una busta paga più bassa rispetto a quella che ti aspettavi, il motivo potrebbe essere proprio questo.

Busta paga più bassa del previsto, potrebbe dipendere da questo

Gli errori che hai commesso-(Codiciateco.it)

Lo stipendio dipende da diversi fattori, ad influire chiaramente è la nostra presenza al lavoro, nonostante si abbia diritto ad alcune giornate di assenza retribuita, non è sempre così. Esistono dei casi in cui la retribuzione è prevista in maniera ridotta. L’assenza ingiustificata ad esempio, non è retribuita, ciò si verifica quando il lavoratore non avverte l’azienda con anticipo della sua assenza.

È una delle forme di assenze più gravi e nel momento in cui si dovesse verificare in maniera reiterata, potrebbe anche scaturire un licenziamento. In alcuni casi i permessi non sono retribuiti, nonostante si tratti di un diritto e dunque non rappresenti un motivo di licenziamento. Rientrano in questa categoria i permessi per la malattia dei figli, l’aspettativa non retribuita richiesta per motivi gravi di origine familiare o personale. L’aspettativa richiesta per lo svolgimento di altre attività.

Busta paga come funziona la retribuzione

Oltre ai permessi non retribuiti, esistono anche quelli retribuiti, ma non al 100%, in questi casi infatti è previsto uno stipendio ridotto. È il caso ad esempio dei permessi per malattia, la retribuzione sarà pari al 50% dal quarto al ventesimo giorno di malattia. Il congedo di maternità è un’altra misura che viene pagata all’80% della retribuzione.

Il congedo parentale si riferisce al padre, nel momento in cui nasce il figlio, la retribuzione è pari al 30% per un massimo di nove mesi di congedo. Queste potrebbero essere alcune delle ragioni per cui la propria busta paga non è quella che ci aspettavamo, tuttavia per avere dei chiarimenti si consiglia sempre di parlare con il proprio datore di lavoro.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago