Economia

Busta paga, come si calcola l’aumento che potrebbe spettarti nel 2024

In arrivo un aumento di stipendio in busta paga nel 2024, ma come fare a capire a quanto ammonta? Ecco come sapere quanto aumenterà questa cifra.

In arrivo un aumento di stipendio per tutti: ecco come calcolare l’importo per saperlo in anticipo (Codiciateco.it)

In arrivo per tutti arrivano novità importanti relativi allo stipendio ed in particolar modo alla busta paga. Come è noto, è stato varato infatti un taglio del cuneo fiscale per tutto il 2024. Si tratta di un incremento importante che rappresenterà un sospiro di sollievo per tanti lavoratori. Nelle ultime ore si sta parlando di un incremento di 100€ circa al mese. Chiaramente stiamo parlando di una cifra lorda e non netta, quindi bisogna tenere conto che ci saranno a prescindere delle detrazioni.

Nel dettaglio di questo nostro articolo andremo ad approfondire questo discorso per capire se effettivamente è così e che calcolo dovrai fare per capire, poi, in termini netti a quanto ammonta questo aumento. Si tratta di una minore trattenuta fiscale che si traduce, poi, nel 6% per chi ha una RAL da 35mila euro e nel 7% per chi, invece, ha una retribuzione annua lorda pari a 25mila euro. Andiamo a vedere nello specifico di che cosa si tratta e quali sono poi gli effettivi benefici che arrivano per chi ne avrà diritto. Andiamo a vedere come funziona.

Aumento stipendi in busta paga: come funziona

Ecco come calcolare quanto aumenterà lo stipendio a ciascuno di noi nel 2024: tutto quello che c’è da sapere (Codiciateco.it)

La prima cosa da dire è che questo taglio del cuneo fiscale è previsto per tutto il 2024 ma è calcolato su base mensile. Ciò vuol dire che se anche per un solo mese si supera la soglia minima prevista, allora si perde il diritto in questione. L’esonero INPS al 6% è riservato a coloro i quali hanno uno stipendio lordo mensile non superiore a 2.692 euro lordi per 13 mensilità. E’, invece, pari al 7% per chi ha una retribuzione mensile di 1.923 euro.

Dopo che erano già state annunciate per marzo 2024 delle novità in busta paga, arrivano dunque ulteriori aspetti da tenere in considerazione. La riduzione dell’aliquota in questione si traduce, poi, in maniera inevitabile in un netto più alto. Con questo sgravio fiscale, tutti i lavori che rientrano nei parametri fin qui esposti troveranno in busta paga un aumento compreso tra gli 80 ed i 100 euro.

Per imponibili annui di 25mila euro, l’aumento sarà compreso tra i 60 ed i 70 euro. Per quelli invece di 35mila euro, tale incremento ammonterà a 90-100 euro.

Aumento busta paga, cosa succede a stipendi più bassi?

Per coloro i quali hanno una RAL compresa tra i 15mila ed i 20mila euro, l’incremento è di circa 30 euro, che scende invece a 20 euro per chi ha una retribuzione annua lorda di 10mila euro.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago