Economia

Brexit, ma le eccellenze italiane agroalimentari volano

Nonostante la Brexit, i prodotti del settore agroalimentare italiano sono la prima voce delle esportazioni nel Regno Unito.

DOP italiani (codiciateco.it)

La Brexit del 2020 ha segnato un momento decisivo nelle relazioni tra Regno Unito e paesi continentali dell’Unione europea, compresa l’Italia. Il paese anglosassone, che era stato uno principali attori della politica europea, con quella scelta confermava le sue spinte più isolazioniste. Infatti non sono mancati in passato, e non mancano tuttora, dei problemi nei rapporti economici con il Regno Unito.

Tuttavia i legami e gli interessi tra le due sponde della Manica sono forti sia di ordine commerciale che politico e culturale. Anche in Italia si è temuto che la Brexit potesse influenzare negativamente le relazioni economiche tra i due paesi. Non mancano dei problemi per chi si reca nel Regno Unito per motivi di lavoro, ma nel settore commerciale non si registrano problemi.

Brexit, i numeri del commercio agroalimentare

Brexit, effetti sulle esportazioni italiane (codiciateco.it)

Le esportazioni italiane verso il Regno Unito restano molto consistenti, in particolare nel settore agroalimentare. Questo ha raggiunto nel 2023 il valore complessivo di oltre 4 miliardi e mezzo di euro, con una crescita importante del valore negli ultimi anni (più 35 per cento dal 2017).

Molto apprezzate nel mercato britannico sono le denominazioni protette, in particolare di formaggi, di prodotti a base di carne e di aceti balsamici. Quello inglese rappresenta il quarto mercato di esportazione dei prodotti DOP (denominazione origine protetta) con una quota del 6 per cento delle esportazioni totali. I formaggi rappresentano il 66 per cento delle esportazioni di prodotti DOP verso Londra.

I motivi del successo vanno in parte assegnati alle garanzie offerte dagli accordi di scambio tra UE e Regno Unito, che danno buone opportunità ai produttori italiani, e in parte alla percezione di buona qualità dei prodotti italiani del settore agroalimentare. Insomma nonostante le difficoltà politiche del dopo Brexit, la qualità delle eccellenze italiane trova un riscontro nel mercato britannico. Un problema che potrebbe sorgere è dovuto alla situazione economica interna inglese.

L’inflazione preoccupa oltre l’80 per cento dei cittadini britannici e potrebbe avere effetti negativi sulla grande distribuzione organizzata e sulla ristorazione che propongono prodotti italiani. A questo si aggiungono le nuove barriere doganali, con allungamento dei tempi delle pratiche con una burocrazia che non fa bene alle esportazioni italiane verso il Regno Unito.

Quindi se nel periodo della Brexit i prodotti italiani esportati verso Londra hanno mantenuto la loro importanza, in particolare nell’agroalimentare di qualità, le importazioni italiane dal Regno Unito sono crollate. A garantire il successo dei prodotti italiani sono senza dubbio la qualità con le sue caratteristiche di sicurezza, tracciabilità e sostenibilità.

Il successo del modello italiano dei prodotti DOP e IGP necessita investimenti e innovazioni, proprio per mantenere e accrescere le quote di mercato, non solo nel contesto britannico, ma in tutto il mercato globale, dove la concorrenza è forte e la competitività elevata.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago