Anche tu hai ricevuto la comunicazione della tua prenotazione cancellata su Booking? Attenzione, le cose non stanno sempre così: ecco perché.
Si avvicina sempre di più, passo dopo passo e giorno dopo giorno, uno dei momenti dell’anno in senso assoluto più attesi da parte degli italiani. Stiamo parlando ovviamente dell’estate, che è ormai alle porte e che ci permetterà, a seconda dei casi, di goderci un po’ di relax tanto su una spiaggia quanto in montagna. A seconda, ovviamente, dei casi e delle proprie volontà. Per tutti, ormai, la vita procede con dei ritmi impressionanti ed a volte è davvero difficile non collassare dal punto di vista nervoso. Lo stress è una caratteristica costante delle vite e per questo il momento delle vacanze è ritenuto così importante.
Come sempre, però, quando ci si trova in una situazione di grande attesa, i campanelli d’allarme spaventano sempre di più. Proprio in tal senso, nelle ultime settimane stanno arrivando in giro delle segnalazioni, nei vari gruppi ed in generale sui social, relative a cancellazioni di prenotazioni sul portale numero uno da questo punto di vista. Vale a dire Booking.com. Andiamo a vedere però nel dettaglio che cosa sta succedendo, dal momento che le cose non stanno assolutamente come potrebbe sembrare. Auguriamo per questo a tutti una buona lettura, ricordando loro di tenere sempre gli occhi aperti. Come si suol dire.
In generale il mondo di internet, se da un lato ci offre delle grandi opportunità da cogliere al volo, dall’altro ci mette nelle condizioni di dover fare sempre estrema attenzione. Le beffe sono sempre dietro l’angolo ed è giusto conservare la giusta cautela. In tal senso, vediamo cosa si nasconde dietro questa cancellazione di prenotazioni su Booking. Nella chat del sito in questione a tantissimi utenti sta arrivando un messaggio con il quale li si avvisa che è stata cancellata la prenotazione a causa di un pagamento rifiutato.
Insieme al testo in questione, viene inviato anche un link, cliccando sul quale si viene proiettati su un sito clone del colosso in questione. Su di esso agli utenti viene chiesto di inserire le informazioni relative alla propria carta di credito o in generale al metodo di pagamento scelto ed a questo punto si va a profilare una truffa a tutti gli effetti. Viene chiesto, infatti, di effettuare un nuovo pagamento che finisce, però, direttamente nelle casse del truffatore. Dopo la truffa relativa a Postepay, anche Booking viene coinvolta in una situazione a dir poco scomoda.
Il consiglio, in generale, da tenere a mente quando si ricevono dei messaggi strani su internet è di non cliccare mai su link strani o sospetti. In un caso analogo, potrebbe essere un ottimo strumento di difesa, magari, contattare prima il gestore della casa prenotata o l’albergo per sapere se effettivamente ci sono dei problemi con la prenotazione.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…