Per il 2024, tra i bonus confermati c’è anche quello relativo alle vacanze e destinato ai pensionati: ma quali tra questi rispettano i requisiti per ottenerlo davvero?
Il bando di concorso INPS per ottenere il bonus vacanze 2024 è rivolto a circa 4000 pensionati e copre il costo parziale o totale di soggiorni da 8 a 14 giorni compresi tra i mesi di luglio, agosto, settembre ed ottobre 2024, con rientro entro il 1° novembre.
L’importo arriva ad un massimo di 1400 euro e copre le vacanze presso località marine, montagne, termali o culturali all’interno dei confini italiani, alleggerendo o sostituendo le spese dell’alloggio, del vitto, del viaggio, di eventuali escursioni e gite turistiche, attività sportive e, se presenti, di assicurazioni per l’interno viaggio.
Per l’esattezza, parliamo di 800 euro di bonus per soggiorni in Italia di 8 giorni e 7 notti, e 1400 euro per soggiorni di almeno 15 giorni e 14 notti. L’importo varia anche in base all’ISEE del richiedente: con un reddito fino a 8000 euro è riconosciuto il 100% dell’agevolazione, mentre per redditi superiori a 72000 euro il bonus è pari al 60%.
Il Bando INPS “Estate insieme senior” sarà riconosciuto a 3850 pensionati che siano:
Inoltre, dell’importo possono usufruire anche coniugi indicati nell’attestazione ISEE e, se presenti, figli conviventi con grave disabilità, rientranti nei parametri stabiliti dall’art. 3, comma 3, della legge 104/92, o invalidi civili al 100%, ai quali è riconosciuta l’indennità di accompagnamento, o in possesso di certificazione di cecità assoluta o sordità, purché compaiano nell’attestazione ISEE del pensionato avente diritto al bonus.
La domanda poteva essere inviata tra il 25 marzo 2024 e il 17 aprile 2024. In questi giorni, l’INPS pubblicherà le graduatorie in base alla durata del soggiorno e alle diverse Gestioni. Chi appartiene ad una delle categorie sopracitate non ha nulla da temere: indubbiamente troverà in graduatoria il proprio nome e dovrà apprestarsi ad ottenere l’agevolazione e partire per le vacanze. Dai un’occhiata alle mete considerate le più economiche (seppur bellissime) in Italia.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…