Economia

Bonus vacanze INPS da 1.400 euro: chi può far subito richiesta

Il Governo mette a disposizione degli utenti e dei cittadini un nuovo bonus vacanze INPS da 1.400€: ecco chi può usufruirne e come fare per ottenerlo.

Bonus vacanze INPS da 1.400 euro: scopri chi può usufruirne e come fare per fare domanda (Codiciateco.it)

Per molti, anzi direi per tutti, la vacanza è visto come il punto da raggiungere in ogni anno. Dopo mesi e mesi di fatica, di giorni passati tra gli impegni dal lavoro, si cerca ristoro per ricaricare le energie e ripartire. Ancor di più per la vita frenetica che si sta andando a conformare, sta diventando un elemento sempre più importante nelle nostre vite. Che sia mare o montagna o anche semplicemente una bella pianura, ciascuno si costruisce il proprio relax nella maniera che ritiene più congeniale, per così dire.

Con i costi della vita che crescono sempre di più e gli stipendi che non riescono a seguire questo trend, sta risultando per molte famiglie difficile anche solo programmare la classica uscita, a prescindere dalla sua lunghezza, fuori porta. Per questo motivo, da qualche anno a questa parte, il Governo ha deciso di andare incontro ai cittadini pensando per loro il cosiddetto, ormai celebre, bonus vacanze. Per la stagione ormai che si intravede all’orizzonte, il bonus in questione può arrivare fino ad un massimo di 1.400 euro. Andiamo a vedere chi può usufruirne e come fare per ottenerlo tramite l’INPS.

Bonus vacanze INPS: chi può usufruirne

Bonus vacanze INPS: importi e tutti i dettagli a tal proposito (Codiciateco.it)

Sono tanti i bonus che vengono messi a disposizione dei cittadini da parte dello Stato. Uno dei più celebri è sicuramente quello che va sotto il nome di bonus gravidanza. Andiamo a vedere alcune informazioni fondamentali da questo punto di vista. La prima cosa da dire è che l’importo che ti viene riconosciuto grazie a questo bonus varia a seconda dell’ISEE. L’importo massimo è di 800€ per una vacanza di 7 notti e di 1.400€ per una vacanza di 14 notti. A patto sempre che sia presso strutture che si trovano in Italia.

L’importo che però ti viene riconosciuto è, come detto, variabile. Si parte dal 100% della cifra (sempre entro questi massimali) per ISEE inferiori a 8.000€ e si arriva fino ad un minimo del 60% per ISEE superiori a 72.000€ (o in caso di mancata presentazione DSU). Per fare domanda si avrà tempo a partire dalle ore 12.00 del 25 marzo fino ad arrivare alle ore 12.00 del 17 aprile.

Non c’è fretta, però, dal momento che non conta chi registra prima la domanda. Verrà fatta, infatti, una graduatoria che premierà, per così dire, coloro che non ne hanno usufruito nei due anni precedenti ed a chi assiste persone con una grave forma di disabilità.

Bonus vacanze, come fare domanda

La domanda, nel periodo di tempo prima indicato, si potrà fare solo ed esclusivamente attraverso il sito INPS, accedendo con lo SPID, la CIE o con CNS. Fatta la domanda, poi, si dovrà semplicemente attendere la pubblicazione delle graduatorie.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago