Per l’estate del 2024 è stato confermato il Bonus Vacanze. Esattamente, quali spese va a coprire? Entriamo nei dettagli dell’agevolazione.
Anche per quest’anno è stato confermato il Bonus Vacanze. Il bando di concorso Inps si rivolge a pensionati, coniugi o figli disabili conviventi e copre alcune delle spese che si sostengono quando si va in ferie nel corso dei mesi estivi di Luglio, Agosto, Settembre ed Ottobre. Si avrà tempo fino al 1° novembre per usufruire dell’agevolazione ottenuta.
Stiamo parlando di un contributo economico fino ad un massimo di 1400 euro, pensato per aiutare a pagare le vacanze estive nel 2024 in località di mare, montagna, termali o culturali all’interno dei confini del Bel Paese. In particolar modo, viene riconosciuto a pensionati iscritti alla ex gestione dipendenti pubblici, pensionati aderenti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, pensionati iscritti alla ex gestione fondo ex IPOST, coniugi presenti nell’attestazione ISEE e figli conviventi con disabilità o invalidi civili con riconoscimento dell’accompagno ai sensi della legge 104/92 o certificazione di cecità assoluta o sordità (vedi quali sono tutti i bonus rivoli ai disabili previsti per il 2024). Se rientri in una di queste categorie e hai provveduto ad inviare la domanda per ottenere l’incentivo, vediamo esattamente quali spese andrà a coprire.
Il bonus vacanze 2024 rivolto ai pensionati è pari a 800 euro per soggiorni in Italia con durata di minimo 8 giorni e 7 notti, o 1400 euro per soggiorni in Italia di almeno 15 giorni e 14 notti. L’importo dell’agevolazione dipende anche dall’ISEE: per redditi fino ad 8000 euro è riconosciuto il 100% della cifra, mentre per redditi superiori a 72.000 euro è riconosciuto il 60%.
In quanto alle spese che vengono coperte dal bonus, gli aspiranti 3850 pensionati che hanno avanzato richiesta tra marzo e aprile 2024, si vedranno in parte o totalmente coperto il costo dell’alloggio, del vitto, del viaggio, di eventuali escursioni e gite turistiche, di eventuali attività sportive e assicurazioni per l’intero viaggio. Entro il 17 maggio 2024 l’INPS pubblicherà le graduatorie divise in base alla durata del soggiorno e alle diverse Gestioni. Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili nel bando Estate insieme Senior 2024.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…