Cosa cambia con la nuova riduzione ISEE prevista nel 2024: cosa fare per sapere se si potrà ricevere il bonus sociale.
In questi giorni si sta parlando sempre più spesso di quella che sarà la riduzione applicata al valore ISEE per inoltrare con maggior sicurezza la propria domanda e successivamente ricevere il bonus sociale nel 2024.
Lo scorso anno il bonus sociale ammontava a 2,4 miliardi di euro, quest’anno – in base ai cambiamenti apportati dall’INPS – sembra che la platea di beneficiari potrà essere ampliata ancor di più, o dimezzata, rispetto al 2023 di risposta a una riduzione della soglia ISEE.
Se il valore del proprio ISEE è ora sempre più semplice da calcolare, bisogna tenere a mente delle diversità nella scelta dei beneficiari ritenuti idonei anche in base alla propria Regione di appartenenza. Nel 2023, infatti, alcune Regioni – come Basilicata, Calabria e Puglia – hanno testimoniato un importante aumento della rete di beneficiari del bonus sociale. Quasi il 25%.
Già ad inizio 2024, ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) aveva condiviso un nuovo comunicato. Nella pubblicazione si teneva ad avvertire i futuri “candidati” ai bonus disponibili in quest’annualità sulle potenziali modifiche alle future soglie ISEE.
Secondo quanto pubblicato finora da ARERA su quello che è il limite ISEE da prendere in considerazione, dal 1 gennaio di quest’anno, sembra che ci sia stato un convinto ritorno alle soglie precedentemente stabilite nel 2022.
Per presentare la richiesta del bonus le famiglie dovranno essere in possesso di un documento che attesti la regolare soglia ISEE stabilita dalle nuove regolamentazioni ARERA e INPS e, infine, procedere inoltrando la domanda tramite DSU.
Secondo quanto già precedentemente anticipato sui cambiamenti applicati dall’INPS sulle modalità di ricezione del bonus bollette, nella platea di beneficiari di questo bonus saranno incluse tutte le famiglie che potranno presentare un ISEE pari o inferiore a 9.530 euro.
Il limite della soglia ISEE 2024 sarà esteso nell’eventualità in cui la richiesta provenga da famiglie che possano dichiararsi numerose, e – dunque – con più di tre figli per famiglia. In quest’ultimo caso la soglia sarà più elevata e uguale a 20mila euro per famiglia.
Il bonus sociale bollette prevederà una somma da investire per i pagamenti di luce e gas (senza valori fissi). Per quel che riguarda le spese sull’acqua, invece, varieranno da Regione in Regione e si potrà avere una riduzione su 50l per ciascuna famiglia che richiederà il bonus.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…