News

Bonus salute 2024: tutti gli aiuti rivolti ai cittadini

Bonus salute 2024: quali sono le agevolazioni dedicate ai cittadini per facilitare l’accesso alla cure mediche e preservare il benessere

Quali sono gli aiuti previsti dal bonus salute 2024 (Codiciateco.it)

Quando si parla di Bonus salute 2024 si fa riferimento a tutte le agevolazioni previste dallo Stato per tutelare la salute dei cittadini e che consentono, dunque, un risparmio in ambito sanitario e medico. Si tratta di piccoli ma essenziali benefici che consentono un accesso facilitato alle cure mediche e sostengono il benessere fisico e psicologico delle persone.

In questi casi si pensa subito alla detrazione delle spese sanitarie ma è importante sapere che ci sono tante altre agevolazioni da poter sfruttare a sostegno della propria salute. Vediamo quali sono.

Bonus salute 2024: gli aiuti principali

Gli aiuti alla salute per il 2024 (Codiciateco.it)

Come accennato, la detrazione delle spese sanitarie per il 19% dell’Irpef, sostenute da sé o da un familiare a carico, è una delle colonne portanti del bonus salute. In questo caso è possibile risparmiare sull’acquisto di farmaci, dispositivi medici e visite specialistiche. Dal momento della pandemia in poi sono rientrati nel paniere anche le spese dedicate a tamponi per il Covid e l’acquisto di mascherine chirurgiche Ffp2 e Fp3.

A questo si aggiunge il bonus psicologico rinnovato per il 2024 con importi che arrivano fino a 1500 euro per poter pagare sedute di psicoterapia presso studi privati. Da non dimenticare c’è l’esenzione del ticket prevista per i cittadini che si trovano in una situazione economica di difficoltà non solo per via del reddito o per l’età ma anche perché affette da gravi patologie come invalidità civile fino allo stato di gravidanza o alla diagnosi precoce di tumori.

L’esenzione del pagamento del ticket è prevista anche per alcune categorie che accedono al pronto soccorso: per chi viene ricoverato in reparto, per i bambini ed i ragazzi sotto i 14 anni, per chi presenta la richiesta del medico e per chi viene posto in osservazione breve intensiva. Negli altri casi, invece, in base alla regione di residenza, c’è un costo diverso da pagare.

Le sovvenzioni e gli aiuti sono dedicati anche alle neo mamme che non possono allattare i propri piccoli per specifiche patologie. Il questo caso, con al certificazione da parte del pediatra, del neonatologo, del medico di base e dello specialista del caso, si può ricorrere al bonus per il latte in polvere che ammonta a 400 euro all’anno riconosciuto solo alle mamme che non superano la soglia dei 30.000 euro di Isee.

Ed i disabili?

Per i disabili ovviamente ci sono una serie di agevolazioni che li riguardano: oltre alle detrazioni, le famiglie possono usufruire di ulteriori sconti dall’Irpef che non riguardano solo la salute ma molti aspetti della vita quotidiana.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago