Economia

Bonus Poste, 700€ a tutti gli anziani: come funziona

Poste Italiane ha in serbo per una categoria di utenti una somma assolutamente consistente che potrà affievolire le fatiche economiche. 

Poste Italiane eroga somme agli anziani (Codiciateco.it)

La concezione che si ha delle Poste ha subito una variazione notevole, in meglio chiaramente. Oggi sono tanti gli utenti infatti che traggono beneficio da Poste Italiane. Complice il fatto che tale ente fa sempre del proprio meglio per lasciare i cittadini contenti del proprio operato e questo consiste nel riconoscere loro determinate agevolazioni.

Si è detto già tanto sul punto ma le novità sono sempre talmente tante che riuscire ad elencarle tutte può risultare difficile. Sapevate ad esempio che è stato messo a segno un’altra manovra per tutelare e sostenere una particolare categoria di utenti? Non resta che fare chiarezza sul punto, potreste rientrarvi pure voi. 

Poste Italiane, bonus da 700 euro

Poste agevolazione anziani (Codiciateco.it)

Sempre a tutela dei suoi clienti è Poste Italiane ed in particolar modo di quei soggetti che possono risultare più vulnerabili, come ad esempio gli anziani. Ecco perché l’ente ha voluto omaggiare codesta categoria con un intervento remunerativo non indifferente dato che si parla di 700 euro. Una cifra molto interessante e che permette, soprattutto a questa età, di poter fronteggiare molte spese.

Ma in cosa si estrinseca questa agevolazione? Nello specifico ci si riferisce ad un bonus che viene riconosciuto propedeuticamente ad un servizio che offre Poste Italiane. Chi utilizza infatti BancoPosta o libretti postali per le pensioni, potrà sottoscrivere gratuitamente un’assicurazione. Una polizza senza canone annuale da versare, per la protezione contro i furti di contanti.

Spesso purtroppo accade che proprio i pensionati sono la categoria esposta al maggior rischio. Sono spesso le vittime predilette quando si tratta di furti contro il patrimonio che può avvenire in vari modi ma quello più frequente è proprio il furto di danaro.

Un’assicurazione consistente

Ecco pertanto, che qualora un assicurato dovesse subire tale condotta lesiva, ovvero un furto di contante a seguito di prelievo effettuato presso lo sportello o ATM, può chiedere di essere risarcito. Basterà infatti presentare alle autorità competenti lo scontrino che dimostri il prelievo effettuato nelle due ore precedenti.   Poste Italiane dopo aver analizzato il caso, procederà al risarcimento entro 30 giorni dall’evento spiacevole, con accredito sul conto.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago