Bonus mobili: come ottenerlo con facilità, scopri i requisiti e le modalità per accedere alla detrazione, tutti i dettagli.
Il bonus mobili è una misura messa a disposizione dei cittadini per l’acquisto di determinati prodotti, questa misura fa parte del bonus ristrutturazione. È possibile ottenerla quando si eseguono degli interventi sull’immobile e dà diritto ad una detrazione sulla spesa effettuata.
Rientrano nella misura gli acquisti effettuati dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, il limite massimo dell’importo sul quale sarà possibile fruire della detrazione è di 5000 €. Al momento la percentuale fissata al 50%, ciò significa che la cifra massima che si potrà ottenere è di 2500 €.
Per ottenere l’agevolazione sarà necessario inserire le spese sostenute per l’acquisto di mobili e elettrodomestici nel 730 del 2024. Si potrà beneficiare dello sconto sull’imposta attraverso 10 rate annuali di pari importo, si tratta di uno sconto pari a 250 € per i 10 anni successivi a quello in cui è stato sostenuto l’onere. Per richiedere la detrazione il contribuente dovrà essere in possesso della documentazione che attesti il pagamento dei mobili e degli elettrodomestici, in modo tale da poter certificare la spesa.
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso bonifico o carta di credito, sarà fondamentale conservare le fatture di acquisto sulle quali dovrà essere riportato il codice fiscale del contribuente interessato. Nel documento dovranno essere riportati anche la natura dei beni acquistati e la loro quantità e qualità.
Lo scontrino avrà lo stesso valore della fattura e si potrà comunque accedere al bonus, dovrà comunque però riportare il codice fiscale dell’acquirente. In alternativa la detrazione potrà essere fruita nel caso in cui l’acquisto potrà essere ricondotto al contribuente titolare della carta di credito.
Nello scontrino dovrà essere riportata la somma dell’importo, la data e l’ora della transizione, ad avere un impatto sulla detrazione sarà anche la tipologia di prodotto acquistato, infatti per quanto riguarda gli elettrodomestici. Per poter ottenere la detrazione gli stessi dovranno rispettare determinate requisiti ovvero, appartenere ad una determinata classe energetica.
I forni non dovranno essere inferiori alla classe A, le lavatrici, le asciugatrici e le lavastoviglie non dovranno essere inferiori alla classe E. Per quanto riguarda i frigoriferi, i congelatori e le apparecchiature per cui è prevista un’etichetta energetica, non dovranno essere inferiori alla classe F. Per gli elettrodomestici sopra elencati, il contribuente dovrà inoltrare la comunicazione all’Enea per poter beneficiare del bonus.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…