Bonus gasolio: a chi si rivolge e come funziona, si potrà ottenere l’agevolazione già ad aprile svelati tutti i dettagli.
Esistono numerosi bonus messi a disposizione dal governo per il 2024, il bonus gasolio è uno di questi, sarà possibile presentare domanda dal 1 aprile 2024. Per ricevere la somma sarà necessario effettuare la richiesta all’agenzia delle Dogane e dei Monopoli, si avrà tempo dal primo al 30 aprile.
La richiesta potrà essere inoltrata anche online sul sito Internet dell’agenzia, in alternativa sarà possibile presentare la propria dichiarazione in formato cartaceo che dovrà però essere presentato insieme alla dichiarazione cartacea. Il rimborso sarà erogato in denaro o in compensazione. I termini e le condizioni per poterlo ottenere sono stati stilati dall’Adm lo scorso 20 marzo.
La dichiarazione andrà inoltrata per le imprese nazionali all’ufficio delle Dogane territorialmente competente, secondo la sede operativa dell’impresa per le imprese unionali invece, è prevista la presentazione obbligatoria della dichiarazione dei redditi.
Le altre imprese potranno presentarla nella dichiarazione dei redditi inoltrando la dichiarazione di rimborso in base allo Stato membro di appartenenza. Nell’istanza bisognerà indicare se si vuole procedere con la restituzione del denaro o se si preferisce usufruirne tramite compensazione nel modello F 24.
A poter richiedere il rimborso, sono i soggetti che si occupano di attività di trasporto di merci con veicoli di massa massima pari a 7,5 tonnellate, dunque a poterlo fare sono persone fisiche o giuridiche che sono iscritte nell’albo nazionale degli autotrasportatori. Soggetti in possesso della licenza di esercizio dell’autotrasporto iscritte nell’elenco dedicato, e imprese di altri Stati membri dell’Unione Europea adibiti al trasporto di merci su strada.
L’attività di trasporto di persone, è svolta da enti pubblici e imprese pubbliche locali, secondo l’attività prevista dal decreto legislativo che segue le leggi regionali di attuazione. A a far parte della categoria sono anche le imprese di autoservizio internazionale, interregionale, le imprese regionali e locali, e le attività di trasporto di persone effettuate da enti pubblici o imprese.
L’agevolazione dunque non ha niente a che fare con il bonus benzina riservato ad alcuni cittadini che rispondono a determinati requisiti. Il bonus gasolio, si riferisce solo ad una cerchia ristretta di lavoratori e non ha nulla che vedere con altre tipologie di bonus. Il contributo per il primo trimestre del 2024 ammonterà a circa 214 € per ogni 1000 litri. Il rimborso avverrà esclusivamente in seguito alla domanda senza eccezioni.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…