News

Bonus fotovoltaico, grande novità: non sarà più necessaria la Cila

Bonus fotovoltaico senza la Cila: una bella e importante novità per le famiglie che vogliono fare una scelta green e di risparmio

Cosa sapere sul bonus fotovoltaico (Codiciateco.it)

Avere impianto fotovoltaico in casa è una scelta che accomuna sempre più famiglie in quanto consente di produrre in modo autonomo l’energia elettrica risparmiando in modo decisivo sulle bollette. Un investimento significativo, certo, ma che nel tempo viene ammortizzato dai risparmi sulle spese ed una scelta green, a salvaguardia dell’ambiente.

Una strada che anche la politica ha deciso di sostenere venendo incontro alle esigenze dei cittadini. Ha deciso così di semplificare le procedure e la documentazione che occorre per l’installazione dei pannelli solari e per l’ottenimento del bonus. Ora è possibile richiederlo senza la necessità di stilare la Cila. Vediamo tutti i dettagli del caso.

Bonus fotovoltaico senza la Cila: cosa sapere

Installazione di panelli solari (Codiciateco.it)

Una grande novità ed un ottimo momento per tutti coloro che hanno intenzione di installare un impianto fotovoltaico in casa. E’ possibile richiedere, infatti, gli incentivi previsti dal bonus relativo alle ristrutturazioni edilizie che consente di realizzare l’installazione di un impianto a pannelli solari in ottica green e di risparmio energetico.

La novità molto importante consiste nel fatto che nella documentazione da presentare per ottenere l’agevolazione, non è più necessario inserire la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, quella che viene chiamata più brevemente la Cila. Questa facilitazione è vigente fino al 31 dicembre 2024. Dal 2025 si accederà, salvo eventuali proroghe, alla formula standard del bonus. È stabilita la detrazione fiscale del 36% sulle spese effettuate relative alle ristrutturazioni che è stata poi ampliata, con la normativa del 2023, al 50% con una spesa limite di 96 mila euro.

Chi vi può accedere: gli interventi concessi

Rientrano nel bonus dedicato alle ristrutturazioni edilizir diverse tipologie di interventi: quelli che riguardano le parti comuni negli edifici residenziali, le singole unità immobiliari e residenziali e anche interventi speciali che, secondo la normativa, sono volti ad ottenere un risparmio energetico e orientati alla realizzazione di interventi che concedono l’utilizzo di fonti rinnovabili e alternative di energia. L’installazione dei pannelli solari nelle abitazioni rientra, dunque, in questi scopi ammessi dal bonus cosiddetto casa perché aiuta a produrre energia pulita nelle abitazioni sfruttando la sola forza del sole.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago