Economia

Bonus da 1.000 euro per chi si è diplomato con 100: come averlo

Chi si è diplomato alla maturità con 100 ha diritto a un bonus di mille euro: ecco quale è la procedura da seguire per richiedere i soldi.

Bonus da mille euro per chi si è diplomato con 100, come ottenerlo – codiciateco.it

Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino all’università, possono ricevere specifici bonus. Governo ed enti pubblici e privati hanno infatti pensato per giovani e studenti universitari una serie di agevolazioni e benefici. In questa ottica può essere letto il bonus di cinquecento euro, che può arrivare in alcuni casi a mille euro, destinato agli studenti liceali che si diplomeranno con 100/100. Ecco quale è la procedura per richiederlo.

I diplomati alla maturità con 100 potranno richiedere il bonus da 1000 euro: ecco come fare

I diplomati di quest’anno potranno ottenere fino a mille euro di bonus, ecco come richiederlo – codiciateco.it

La Legge di Bilancio ha previsto per il 2024 una serie di bonus indirizzati soprattutto agli studenti universitari e liceali. Tutti i bonus studenti previsti per il 2024 sono finalizzati ad agevolare le famiglie con figli a carico. Dalla Carta Merito alla Carta Cultura Giovani, alle numerose altre agevolazioni elencate sul sito web del Ministero dell’Istruzione e del Merito, si aggiunge il Bonus Studenti Universitari Fuori Sede 2024, un sostegno economico del valore di cinquecento euro che consiste in in una detrazione fiscale sulle spese di affitto delle case.

I bonus studenti sono finalizzati ad agevolare le famiglie con figli a carico. Fino alla fine di giugno i diciottenni avranno tempo per richiedere i due bonus da cinquecento euro. Si tratta della Carta Cultura Giovani e della Carta del Merito, cumulabili tra loro per un valore complessivo di mille euro. La Carta Cultura Giovani, che ha sostituito il Bonus cultura 2023, è indirizzata ai diciottenni con un ISEE familiare 2024 non superiore a trentacinquemila euro. dall’importo pari a 500 euro, quest’anno è riconosciuta dal Ministero della Cultura a coloro che sono nati nel 2005. Il bonus può essere utilizzata nell’acquisto di libri, di biglietti per i musei e di altri servizi legati alla cultura.

Questa Carta è cumulabile con la Carta Merito, che non stabilisce invece alcun limite di ISEE. La Carta Merito è riservata agli studenti che raggiungono il punteggio massimo all’esame di maturità con una votazione finale di 100 o 100 e lode, ha un importo di cinquecento euro e può essere cumulata con la Carta Cultura. Per inviare la domanda, i neodiplomati hanno tempo dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al diploma, collegandosi alla piattaforma dedicata alla Carta Merito. Tutte le informazioni su queste agevolazioni si trovano sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Chi è nato nel 2005, risiede in Italia e ha conseguito un voto pari a 100 o a 100 e lode all’esame di maturità potrà quindi richiedere i mille euro stabiliti dalla legge.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago