Se hai un ISEE basso, devi conoscere la lista aggiornata di tutti i sussidi economici: potresti ricevere un aiuto dallo Stato.
Ci sono diverse agevolazioni economiche previste per il 2024. Famiglie e singoli cittadini con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) piuttosto basso, possono avervi accesso per far fronte a spese quotidiane non sempre sostenibili. Parliamo di un diritto riservato a chi vive situazioni di povertà abbastanza importanti, nonché svantaggi o disagi sociali.
Sono previsti dei trattamenti anche per nuclei familiari molto numerosi, per famiglie con figli a carico e poca disponibilità economica, nuclei con persone disabili o non autosufficienti. Analizziamo la lista appena aggiornata per i sussidi accessibili al momento.
Per il 2024 è previsto innanzitutto l’assegno sociale, un sussidio economico legato all’ISEE che consiste in 534,41 euro per 13 mensilità in tutto il 2024. Segue la carta risparmio spesa, anch’essa erogata a chi vive condizioni di disagio e richiedibile presentando il resoconto ISEE: come nel caso dell’assegno sociale, è gestita dall’INPS e consiste in una sorta di “social card”. E’ riservata a famiglie con un reddito inferiore a 15.000 euro. A carico del Comune di residenza, ha lo scopo di aiutare a contrastare il caro vita, partendo con un bonus benzina di 77 euro.
Segue l’assegno di inclusione, attivo dal 1° gennaio del 2024. Si tratta di una misura adottata a livello nazionale per contrastare la povertà e l’esclusione delle fasce più deboli. Ha sostituito il Reddito di Cittadinanza e parte da un minimo di 480 euro annui ad un massimo di 6000 euro annui. Possono essere aggiunti 3360 euro l’anno in caso di abitazione in affitto. E’ riservato a chi vive situazioni di disagio, a nuclei familiari con un disabile all’interno o un anziano di oltre 60 anni. La cifra può aumentare se in famiglia è presente qualcuno over 67 nonché disabili molto gravi.
Il 2024 ha visto potenziarsi il bonus asilo nido per famiglie con figli di età fino ai 3 anni. L’importo può arrivare ad un massimo di 3000 euro l’anno ed ha lo scopo di aiutare a sostenere le rette degli asili nido o dei servizi di assistenza domiciliare nel caso di figli piccoli con patologie. Sono nella lista dei sussidi economici anche il bonus psicologo, per chi conta un ISEE ordinario non superiore a 50.000 euro, con lo scopo di aiutare a coprire le spese delle sessioni di psicoterapia; l’assegno unico universale, aiuto per famiglie con figli dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età, con importo variabile in base all’ISEE; il bonus cicogna di 500 euro erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST.
Infine, sono previsti per quest’anno il bonus genitori figli disabili per un importo di 500 euro mensili destinato a genitori senza occupazione, soli o monoreddito con a carico figli disabili e un ISEE inferiore a 3000 euro; i contributi handicap grave e grave malattia riservato a dipendenti e pensionati di Poste Italiane e ex-IPOST, ai loro coniugi e figli domiciliati in strutture di cura e assistenza specializzate; i contributi per master e studio all’estero, per figli o orfani di dipendenti o pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e ai figli di pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici e della Gestione Magistrale, in possesso di laurea; borse di studio per studenti di vario livello dagli importi regolati sulla base dell’ISEE familiare.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…