Prorogato anche per il 2024 il bonus casa under 36, misura indirizzata ai giovani per l’acquisto di un’abitazione al fine dell’indipendenza: ecco quali requisiti servono e in particolare quale ISEE. Tutti i dettagli
Anche per il 2024 è prorogata la misura di sostegno per l’acquisto di una casa a favore dei giovani che cercano l’indipendenza abitativa. Si tratta del bonus casa under 36, col paletto anagrafico dei 36 anni quindi come suggerisce lo stesso nome, e c’è un requisito importante da considerare come ha evidenziato l’Agenzia delle Entrate in queste ore: l’ISEE deve essere già in possesso al momento del rogito notarile.
“La sussistenza del requisito Isee deve riscontrarsi alla data di stipula del contratto”, si legge in una circolare e di conseguenza non è possibile ottenere un Isee con validità retroattiva. Questo significa che l’indicatore della condizione economica equivalente deve essere stato richiesto e ottenuto prima della data in cui si firma l’atto di acquisto della casa, non è possibile fare diversamente. Anche se molti in realtà, fino a questo momento, nemmeno erano consapevoli della necessità dell’ISEE ma che appena ci fossero i principali requisiti richiesti.
La norma prevede i seguenti benefici come si legge direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate:
C’è dunque un credito di imposta che può essere utilizzato nelle seguenti maniere:
Per quanto riguarda gli elementi per poter rientrare nella misura, il richiedente, oltre il tetto indicato sull’età, deve avere o stabilire la residenza entro 18 mesi dall’acquisto nel Comune dell’immobile e non deve non essere titolare di altre proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un’altra casa nel territorio del Comune in cui si acquista l’immobile ma anche su tutto il territorio nazionale.
E’ dunque una misura a favore della prima abitazione, non per una seconda o successiva. L’ISEE di cui si è detto, infine, non deve essere di oltre i 40.000 euro. Così come va notato il dettaglio sul requisito dell’età: al momento della richiesta non bisogna aver compiuto i 36 anni di età. Averne già in tale circostanza non permetterebbe di rientrare nella misura, pur trovandosi appena al limite anagrafico.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…