News

Bonus bollette, se vuoi richiederlo occhio a rientrare in questo requisito

Se vuoi ottenere il bonus bollette, devi essere sicuro di rispettare una delle condizioni necessarie imposte dalla normativa che regola il sussidio economico. E’ il criterio più importante. 

Bonus bollette (Codiciateco.it)

Sono previsti dei cambiamenti per il bonus bollette 2024: gli aventi diritto al sussidio economico si restringeranno come conseguenza diretta di criteri da rispettare più limitati e rigidi. Negli anni appena trascorsi, il bonus bollette era fruibile per un anno intero per tutti coloro che contavano un reddito basso e ricevevano il riconoscimento automatico del bonus. Quest’ultimo comportava uno sconto diretto in bolletta o dei contanti per la parte che avanzava.

Il sussidio ha iniziato a cambiare poco dopo la sua emissione ed ha previsto la modifica su base trimestrale e non più l’estensione direttamente su tutto l’anno. Adesso, però, le cose si fanno ancora più restrittive: le modifiche importanti apportate nel 2024 riguardano anche l’ISEE e il nucleo familiare.

Bonus bollette, devi necessariamente soddisfare questo criterio

Criterio per ottenere il bonus bollette 2024 (Codiciateco.it)

Non solo il bonus bollette previsto per il 2024 sarà più esiguo rispetto allo scorso anno, ma saranno persino meno famiglie a poter accedere al sussidio economico. Nel 2023, potevano avanzare richiesta i nuclei familiari con ISEE fino a 23 mila euro. Nel 2024, invece, la situazione cambia e il sostegno per il pagamento delle utenze sarà accessibile solo a coloro che contano un reddito inferiore o uguale a 9530 euro. Famiglie più numerose, al contrario, possono arrivare ad un ISEE di 20 mila euro e ottenere comunque il bonus.

Altro criterio da dover rispettare va oltre il limite di reddito economico: ad influire sull’accesso al sussidio è la composizione del nucleo familiare, la quale fino all’anno scorso costituiva un peso piuttosto ininfluente. Oggi è previsto uno sconto maggiore per le famiglie che contano più figli. Per sostenere le spese dell’elettricità, nel 2024 l’importo varia dai 113 ai 161 euro ai quali può essere aggiunto un contributo extra compreso tra 76 e 113 euro. I 76,44 euro straordinari sono previsti per nuclei con 1 o 2 componenti, i 113,75 euro per nuclei numerosi.

In quanto alle spese del gas, il bonus sarà compreso tra i 36 euro e i 143 euro. Non sarà sufficiente avanzare una nuova richiesta per ricevere il sussidio, in quanto resta valida la condizione precedente: scatta in automatico sulla base dei dati trasmessi regolarmente dall’INPS.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago