Economia

Bonus bollette, da aprile arrivano delle novità: cosa bisogna sapere

Bonus bollette: attenzione alle novità che arrivano ad aprile. Non si tratta di un momento positivo per le famiglie italiane, il motivo 

Donna alle prese con i calcoli delle bollette (Codiciateco.it)

Il bonus bollette negli ultimi mesi è stato molto importante per tanti cittadini italiani che hanno ricevuto un prezioso sostegno da parte dello Stato. Il Governo Meloni ha, infatti, stanziato 200 milioni di euro per rinnovare il bonus bollette anche nell’anno in corso. C’è da dire però che per il 2024 ci sono delle restrizioni di cui forse non tutti sono a conoscenza e che invece è bene sapere. Da aprile, infatti, ci saranno delle novità non del tutto piacevoli. Vediamo i dettagli del caso.

Bonus bollette: cosa accade da aprile

Calcoli per le bollette da fare ad aprile (Codiciateco.it)

Il Bonus bollette 2024 è stato stabilito dal Governo solo per il primo trimestre 2024. Questo significa, dunque, che il prossimo 31 marzo scadrà e che dunque, salvo delle proroghe last minute, molte famiglie che ne hanno usufruito fino ad ora, da aprile resteranno senza questo sostegno che ha elargito le cifre in base al numero dei componenti della famiglia e secondo specifiche direttive.

I clienti titolari del bonus sociale dovranno quindi pagare, da aprile, a prezzo pieno il costo delle bollette. Tradotto in parole povere? Per le famiglie con i redditi più bassi ci saranno degli aumenti in vista per i prossimi mesi. Si tratta di quelle con Isee fino a 15 mila euro o fino a 30 mila con almeno quattro figli a carico che sono chiamate a rifare i conti delle spese domestiche per fare in modo che il budget, a fine mese, quadri.

Per questi nuclei familiari le agevolazioni in bolletta fino ad ora sono state considerevoli. Si è trattato, infatti, di sconti di circa 70-80 euro in bolletta grazie all’applicazione del contributo straordinario sulle quali ora non è più possibile contare.

Altre specifiche

C’è da dire, inoltre, che assieme al bonus potenziato, quest’anno è tornata anche la versione non potenziata che ha aiutato un numero ridotto di famiglie nel pagare le bollette della corrente elettrica e del metano. Questo è stato destinato ai nuclei con Isee fino a 9.530 euro ad eccezione di quelli che hanno almeno quattro figli a carico per i quali la base economica può arrivare fino a 20 mila euro. Anche per loro, dunque, cattive notizie. L’unica speranza, al momento, è un aggiornamento dell’ultimo momento da parte del Governo Meloni.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago