Il Governo conferma gli incentivi per coloro che decidono di acquistare auto a basso impatto ambientale. Ecco quali sono gli importi previsti e come variano.
La data da segnare in calendario è lunedì 3 giugno, giorno fissato come inizio della finestra temporale attiva per la presentazione delle domande del bonus auto 2024. Il Governo ha confermato nella Legge di Bilancio per l’anno in corso anche gli incentivi riguardanti l’acquisto di auto a basso e ridotto impatto ambientale: ibride, ibride ricaricabili ed elettriche.
Un ecobonus dal valore di 1 miliardo di euro di incentivi all’acquisto, con 793 milioni riservati a chi è intenzionato ad acquistare un’auto di ultima generazione. Tra le novità più importanti, si segnalano gli incentivi fino a 2mila euro per chi acquista auto usate. L’importo del bonus auto 2024 non è determinato dalla fascia ISEE di appartenenza quanto piuttosto dal prezzo totale e dalla tipologia di auto che si vuole acquistare.
Gli incentivi messi a disposizione del bonus auto sono ripartiti in base alle emissioni di cO2 rilasciate dalle auto; quindi come anticipato la somma che si riceve non è determinata dall’ISEE -o almeno fino ai 30mila euro a quel punto c’è una diminuzione del bonus del 25%- ma dal modello di auto che si decide di acquistare. L’idea generale è che più si opta per auto green più incentivi arrivano.
Partiamo dalle auto ibride con emissioni di anidrite carbonica compresa tra 61-135 g/km. Per l’acquisto di una auto di questo tipo dal valore massimo di 42.700 euro si può ricevere un incentivo di:
Cambia totalmente il discorso nel momento in cui si parla di auto ibride ricaricabili. Gli incentivi stanziati, in questo caso, ammontano a 140milioni e riguardano le auto con emissioni cO2 comprese tra 21-60 g/km. Il prezzo massimo dell’auto non deve superare i 54.900 euro e si può ottenere:
Senza rottamazione l’incentivo scende a 5mila euro. Nel caso in cui si abbia un’ISEE superiore ai 30mila euro le fasce bonus sono:
Senza rottamazione l’incentivo, invece, è di 4mila euro.
Cambia ancora il discorso qualora si parli di modelli di auto elettrica; qui sono stati stanziati 240 milioni di fondi per auto con emissioni pari a 0-30 g/km. Il prezzo massimo dell’auto deve essere di 42.700 euro mentre la suddivisione degli incentivi è:
Senza rottamazione l’incentivo scende a 7.500 euro. Per gli ISEE superiori ai 30mila euro bisogna calcolare un 25% in meno rispetto alla tabella appena riportata.
Come ottenere il bonus? Il concessionario o rivenditore dovrà presentare domanda sul sito di Invitalia e dopo aver riconosciuto il contributo al cliente, sarà il costruttore a rimborsare al concessionario il contributo in questione.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…