Economia

Bonus agenzia immobiliare, un ulteriore aiuto per l’acquisto della casa

Non mancano gli aiuti statali indirizzati a coloro che si pongono l’obiettivo di acquistare un immobile: arriva anche il bonus agenzia immobiliare.

Come funziona il bonus agenzia immobiliare (Codiciateco.it)

Arriva il bonus agenzia immobiliare a tamponare le spese di coloro che si rivolgono a professionisti del settore per cercare l’immobile da acquistare. Il beneficio fiscale entra in gioco per far sì che le spese dei servizi di un’agenzia non gravino troppo sul futuro proprietario di casa: l’agevolazione rende a tutti gli effetti l’acquisto più accessibile.

Sono numerosi i vantaggi che questo bonus offre a chi deve comprare un immobile: riduce i costi, rende l’operazione più accessibile alle tasche di molte famiglie, semplifica il processo di compravendita grazie all’ausilio di professionisti del settore, fa sì che vengano utilizzati metodi di pagamento tracciabili, così da garantire la trasparenza delle operazioni e, soprattutto, offre un aiuto concreto a chi è in procinto di sostenere una spesa importante.

Bonus agenzia immobiliare, tutto quello che c’è da sapere

Bonus agenzia immobiliare, tutte le informazioni (Codiciateco.it)

Con bonus agenzia immobiliare intendiamo una detrazione fiscale del 19% sul totale delle spese sostenute per il servizio dell’intermediario che ha portato a termine il processo di compravendita di un immobile. Si può ottenere il 19% su un massimo di 1000 euro di spesa, per cui chi ha pagato un’agenzia immobiliare, può recuperare fino a 190€ grazie a questo incentivo economico, spettante a tutti coloro che in seguito alla manovra d’acquisto spostino nel nuovo immobile la residenza entro 12 mesi dalla firma del contratto.

Affinché venga riconosciuto il beneficio economico, la transazione deve avvenire con metodi tracciabili, quindi tramite bonifico bancario, carta di credito o assegno. La detrazione sarà indicata nel Quadro E del Modello 730 e nel Quadro RP del Modello Redditi PF, con il codice spesa 17. Sarà necessario fornire la seguente documentazione: fattura dell’agenzia immobiliare e prova del pagamento avvenuto. La spesa dovrà essere riportata nei righi da E8 a E10 del 730 o nei righi da RP8 a RP13 nel caso del Modello Redditi PF.

L’importo potrà dunque essere recuperato attraverso detrazione dal 730: varierà in base all’ammontare delle spese sostenute ma non potrà superare i 190€. A proposito di bonus casa, tieniti aggiornato sulle scadente: quali sarà impossibile richiedere tra pochi mesi?

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago