Nuovo aiuto alle famiglie per questo 2024. In arrivo il bonus da 800€ per coppie divorziate, separate ma non solo: anche questi genitori potranno averlo
Non solo l’assegno unico, in questo nuovo 2024 è stato confermato un altro bonus famiglie anche per determinati nuclei che vivono una situazione particolare: ovvero quello del divorzio o della separazione. Quando ci si lascia, infatti, si resta comunque indissolubilmente legati per sempre da un aspetto fondamentale per la vita di entrambi i coniugi: i figli. Ed è proprio in questa direzione verte il bonus INPS per il quale è arrivata anche una circolare direttamente dall’Istituto nazionale della previdenza sociale.
Si tratta di una misura data per fornire un sostegno ulteriore a queste categorie che, inevitabilmente, vivono una condizione particolare che riflette anche e soprattutto sul fronte economico. E’ già possibile presentare domanda e sarà possibile farlo fino al 31 marzo del corrente anno che sia in autonomia presso il sito INPS o tramite l’aiuto di un caf o patronato. Tolto febbraio, c’è un mese abbondante per organizzarsi con tutta la documentazione da presentare così da poter aver accesso al contributo.
La misura è indirizzata ai genitori in stato di bisogno il che significa, per questo contributo, di un reddito non superiore a 8.174 euro che nel periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19 risultavano “conviventi con figli minori o maggiorenni portatori di handicap grave e che, nel medesimo periodo, non abbiano ricevuto l’assegno di mantenimento per inadempienza dell’altro genitore (ex coniuge o ex convivente)”, come si legge nella nota ufficiale.
Il bonus spetta però laddove – si legge – l’altro coniuge, a causa della crisi economica per la pandemia vissuta negli anni precedenti, abbia perso l’occupazione, ridotto o sospeso l’attività lavorativa dall’8 marzo 2020 per una durata minima di 90 giorni. Si può avere accesso come detto anche in caso di riduzione degli introiti, purché questa ammonti a un 30% in meno dimostrabile rispetto reddito del 2019.
Sul sito dell’INPS sarà possibile accedere a tale servizio tramite la sezione ‘Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche’ e indirizzandosi alla voce ‘Contributo per genitori separati o divorziati per garantire la continuità dell’erogazione dell’assegno di mantenimento’. Ciò che è importante sottolineare perché non tutti potrebbero averlo compreso è che tale bonus non è solo per divorziati o separati ma anche per genitori non conviventi.
Per chi rientra in questi requisiti potrà avere il bonus in un’unica soluzione “in misura pari all’importo non versato dell’assegno di mantenimento” e fino 800 euro mensili per un massimo di 12 mesi. L’INPS specifica inoltre che bisogna tener in considerazione anche della disponibilità del fondo in questione, il quale ammonta a 10 milioni di euro: tendenzialmente sufficiente per andare incontro alle esigenze di tutti, ma comunque è da mettere in conto. Ecco perché velocizzarsi e non arrivare troppo alla data di scadenza è fortemente consigliato.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…