Economia

Bonus 3600€ per famiglie con figli, la procedura completa per fare subito la domanda

Sai che è in arrivo un nuovo bonus da 3600€ per le famiglie con figli? Vi spieghiamo la procedura completa per averlo.

Negli ultimi due anni le famiglie italiane (e non solo) hanno dovuto affrontare numerose difficoltà soprattutto dal punto di vista economico e sociale.

Arriva un nuovo interessante bonus – Codiciateco.it

L’inflazione sempre più preoccupante ha fatto schizzare in alto i prezzi di beni e servizi. Tuttavia, esistono numerose possibilità che offrono ai cittadini un aiuto concreto per affrontare le spese. Ecco perché oggi vogliamo parlarvi di un nuovo bonus da 3600 euro che potranno ricevere le famiglie con figli. Si tratta di una buona occasione per respirare un po’.

Ecco come funziona il bonus da 3600€

Stiamo parlando del Bonus Asilo Nido, che rappresenta uno strumento importantissimo per quelle famiglie a reddito medio-basso che devono affrontare anche queste spese. Il Bonus, infatti, permette di usufruire di un rimborso relativo alle spese delle rette scolastiche previste, appunto, dagli asili nido. Questa misura verrà confermata anche per il 2024 e, dunque, rappresenta un’ottima opportunità per coloro che hanno una maggiore necessità di aiuto.

Ecco come richiedere il bonus – Codiciateco.it

Per poter accedere al bonus sarà necessario presentare la domanda direttamente all’Inps prenotandosi e presentando poi la documentazione relative alle spese sostenute. La scadenza per presentare domanda è prevista per il 31 dicembre, mentre i documenti dovranno essere presentati entro la metà dell’anno successivo. L’importo massimo è di 3600€, ma questo dipenderà soprattutto dall’Isee del nucleo familiare. In particolare, coloro che hanno un Isee fino a 25.000 euro riceveranno un rimborso di 3.000 euro con rate di 272 euro per 11 mensilità. Per Isee da 25.001 a 40.000 il rimborso è di 2.500 euro con rate di 227 euro per 11 mensilità e per chi ha un Isee di 40.000 euro il rimborso sarà di 1.500 euro co rate di 136 euro.

L’importo potrebbe inoltre salire fino ad un massimo di 3.600 euro in alcuni casi. Potranno avere tale cifra chi fa richiesta per un figlio nato dopo il 1° gennaio 2024 e vi è la presenza di almeno un altro figlio con meno di 10 anni. L’Isee non dovrà essere comunque superiore a 40.000 euro. La domanda va presentata online sul sito ufficiale Inps, attraverso lo SPID, il CNS o il CIE. Sarà necessario inserire informazioni riguardanti l’asilo e la frequenza, la dichiarazione di responsabilità, modalità di pagamento e altre informazioni personali. Sarà infine necessario fornire anche informazioni specifiche sulla struttura in cui è iscritto il bambino, come ad esempio l’informazione relativa al fatto che l’asilo sia pubblico o privato autorizzato.

Gianluca Merla

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago