Un bonifico effettuato con una parola sospetta rischia di far bloccare il conto e non poterlo utilizzare per molto tempo
Per fare e ricevere un bonifico bancario è necessario avere a disposizione alcuni dati, pochi ma essenziali. Ovviamente l’Iban a cui indirizzare i soldi e il nome e il cognome del diretto interessato. C’è poi una voce “libera”, nel senso che non segue delle regole ferree perché si compila in base al bonifico: è la causale.
Come dice la parola stessa, è la causa per cui facciamo il bonifico, il motivo del trasferimento di soldi. Un datore di lavoro dunque probabilmente scriverà che il pagamento è lo stipendio di un determinato mese, oppure per coprire una fattura, se ha avuto la consulenza di un libero professionista. Qui l’approfondimento sulla causale.
Come hanno riportato vari media finlandesi a partire dai primi giorni dell’anno, il fatto è avvenuto dopo un seminario di lavoro a Helsinki quando un partecipante ha addebitato le spese di viaggio e alloggio al proprio datore di lavoro, poiché aveva inizialmente pagato con la carta personale. Ma nella causale ha scritto qualcosa che ha messo in allarme le autorità competenti.
Hama è la parola, anzi, l’acronimo, che indica le attività culturali per le aree rurali scarsamente popolate, ossia il tema del seminario. Per ricevere l’accredito di 572 euro l’uomo ha scritto nella causale “hama-seminaari“, cioè seminario hama. Ma siccome i primi controlli avvengono sempre in modo automatizzato tramite sistemi tecnologici, la “S” di “Seminaari”, vicino ad “Hama”, ha fatto sì che il sistema leggesse “Hamas“, l’organizzazione considerata terroristiche e che dal 7 ottobre scorso è al centro delle discussioni per il riaffiorare del conflitto israelo-palestinese.
In pratica, si temeva che si trattassero di fondi indirizzatati ad Hamas e che in qualche modo si volessero eludere i controlli. Ciò ha causato il blocco del conto della persona in questione che ha contattato il proprio datore di lavoro e la banca. La questione è stata risolta ma non prima che fosse passato un mese. La trafila è stata lunga tra le varie spiegazioni che ha chiesto la banca e le varie verifiche che sono state effettuate.
Decisivo per sbloccare la situazione è stato quando il datore di lavoro ha contattato l’altra banca coinvolta nella transazione: solo a quel punto l’uomo è riuscito ad accedere di nuovo ai propri soldi. Inoltre gli è stata concessa anche un’indennità di 100 euro per l’inconveniente: insomma, una sorta di scuse non a parole ma in soldi.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…