Economia

Bonifici, così scatta subito il controllo sul tuo conto

Esistono alcuni casi in cui i bonifici vengono segnalati al fisco: ecco quando accade che scatta il controllo sul conto corrente.

Controlli sul conto corrente dopo il bonifico – codiciateco.it

L’Agenzia delle Entrate è un’agenzia fiscale della pubblica amministrazione. Dipendente dal Ministero dell’economia e delle finanze, l’Agenzia delle Entrate svolge le funzioni relative agli accertamenti, ai controlli fiscali e alla gestione dei tributi. Tra i compiti dell’Agenzia delle Entrate vi è anche quello di controllare i movimenti bancari. Quando alcuni bonifici vengono considerati sospetti, scatta subito il controllo sul conto bancario. Ecco quando accade.

Agenzia delle Entrate, controlli sul conto corrente quando vengono effettuati questi bonifici

Bonifici bancari e controlli del fisco – codiciateco.it

L’Agenzia delle Entrate ha il potere di prendere decisioni sulle multe e sulle transizioni finanziarie, monitorando lo stato dei conti correnti, bancari e postali, nonché sui costi esteri e sulle carte prepagate con l’Iban. I controlli dell’Agenzia delle entrate riguardano sia i bonifici, sia i prelievi, sia i versamenti. I controlli riguardano anche gli estratti conto, titoli azionari e anche le cassette di sicurezza.

I pagamenti tracciabili sono stati sottoposti a nuove regole introdotte dalla Legge di Bilancio n. 197 presentata due anni fa, nel 2022. La Legge ha sancito un incremento dei controlli dell’Agenzia delle Entrate per bonifici superiori a cinquemila euro. Per bonifici che superano i cinquemila euro, le banche sono tenute a segnalare l’operazione avvenuta all’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia.

I controlli introdotti dalla Legge sono volti a contrastare l’evasione fiscale attraverso l’Anagrafe dei conti correnti. Le segnalazioni in caso di bonifici bancari superiori ai cinquemila euro non hanno come conseguenza diretta controlli automatici. L’Agenzia delle Entrate dovrà utilizzare le informazioni alle quali ha la possibilità di accedere in modo pertinente. I controlli, nel caso di privati, professionisti e artigiani, fanno riferimento ai versamenti e ai bonifici in entrata, escludendo prelievi e bonifici in uscita. Solo gli imprenditori saranno tenuti a giustificare anche i prelievi e i bonifici in uscita.

Il denaro versato o ricevuto tramite bonifico è tassabile a tutti gli effetti e deve essere dichiarato al fisco sulla base del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi, che presume un reddito dietro ogni accredito sul conto. Nel caso di bonifici effettuati a favore di terzi non sono previsti controlli sui bonifici. L’Agenzia delle Entrate potrà richiedere al contribuente di giustificare i bonifici superiori a cinquemila euro.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago