Economia

Bonifici bloccati fino al 1 aprile: ma non sarà l’ultima volta nel 2024

E’ una notizia tutt’altro che piacevole quella davanti  a cui ci siamo trovati davanti tutti noi: cosa sta succedendo ai nostri bonifici? 

Allarme bonifici, cosa succede (codiciateco.it)

Nonostante non sia forse il termine giusto o tecnico per potersi riferire a questa specifica situazione, è proprio a dei bonifici bloccati che tutti noi abbiamo pensato in questi giorni. Con l’arrivo delle vacanze di Pasqua, infatti, tutti noi ci siamo trovati davanti all’evidenza di questa situazione che ha interessato ognuno di noi senza troppe differenze.

Insomma, le transazioni sono forme ormai già da qualche giorno e questo ha lasciato non pochi di noi in una situazione di scontento e anche a volte in una posizione scomoda a causa proprio dei mancati bonifici arrivati. Ma cerchiamo di scoprire di più su questa situazione, sulle sue motivazioni e soprattutto sulle previsioni per il futuro.

Blocco nei bonifici, cosa succede

Allarme bonifici, cosa succede (codiciateco.it)

Come prima cosa, cerchiamo di capire più nel dettaglio cosa sta succedendo proprio nel mondo delle transazioni elettroniche e dunque dei bonifici. Più che di un blocco, come già detto, sarebbe infatti meglio parlare di un fermo: le attività inerenti a questo tipo di pagamenti, infatti, sono andate in pausa per qualche giorno e per la precisioni dal 29 marzo fino al 1 aprile compreso. Una situazione, questa, analoga in tantissime banche d’Europa. 

Si tratta, per chi non lo sapesse o non ne avesse mai sentito parlare, di una “chiusura interbancaria”: per tanto, nel corso di queste quattro giornate a cavallo delle festività pasquali non sarà possibile inviare o ancora ricevere soldi. Niente di allarmante, insomma: un semplice stop che potremmo considerare quasi come normale e rientrante nell’ordinaria amministrazione in cui il sistema viene chiuso per qualche giorno e che soprattutto si ripeterà ben più di una volta nei prossimi mesi.

Quando ci sarà di nuovo il blocco bonifici

Ebbene sì, questa situazione di “fermo” che ha interessato i nostri bonifici non è destinata a essere l’unica. Sebbene si tratti tutto sommato di una situazione di normalità, non è certo un mistero che abbia messo in difficoltà ben più di una sola persona e anzi abbia fatto storcere il naso a molti. Proprio per questo motivo, di seguito vogliamo elencarvi quali saranno gli altri episodi in cui andremo incontro a questa condizione.

Nel corso dell’anno ad esempio si verificherà nella giornata di domenica 20 aprile, del 1 maggio, del 25 dicembre e per finire anche del 26 dicembre. Proprio per questo, il nostro invito è quello di anticiparvi nel caso di bonifici importanti da dover ricevere o inviare a ridosso di queste date. 

Simona Contaldi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago