Economia

Bollo auto, guai seri se non si paga per 3 anni: cosa si rischia

Bollo auto: 3 anni senza pagarlo cosa accade? Non è una situazione da sottovalutare perché si rischia grosso. Facciamo chiarezza

Pagamento online del bollo auto (Codiciateco.it)

Tra le tante incombenze e tasse che i cittadini italiani sono chiamati a pagare c’è anche il bollo auto, la tassa di proprietà di carattere regionale che deve essere versata, una volta all’anno, da parte del proprietario del veicolo.

Per le auto, i mesi canonici di scadenza sono aprile, agosto e dicembre con un mese di tolleranza in più sulla scadenza del pagamento. Questo significa che se il termine è il 31 agosto, il contribuente ha tempo fino al 30 settembre per poter effettuare il versamento. Per le automobili nuove, invece, il bollo va pagato entro il mese di immatricolazione. E se il tributo non viene versato per più tempo cosa avviene? Facciamo chiarezza.

Bollo auto e pagamenti: i dettagli

Pagamenti (Codiciateco.it)

Se il bollo auto non viene pagato entro i termini stabiliti, ogni proprietario di vettura è chiamato a pagare sulla cifra stabilita in base al modello dell’auto, una mora e dunque una sanzione. La percentuale è bassa e pari allo 0,1%, ovviamente, se il saldo viene effettuato entro i 15 giorni successivi all’ultima data utile per il pagamento.

Se i giorni aumentano e rientrano tra 30 e 90, la percentuale della sanzione aumenta e arriva all’1,67% fino ad arriva a 3,75% dell’imposta originaria se il pagamento viene effettuato da tre mesi a un anno. Se i periodi di omesso pagamento sono ancora superiori allora la multa diventa del 30% dell’importo dell’intero tributo a cui si aggiungono gli interessi moratori.

Se il bollo auto non viene pagato con regolarità la Regione di residenza può inviare avviso di pagamento dopo aver eseguito un accertamento. Ma attenzione perché i tempi non sono infiniti, c’è un limite oltre il quale è meglio non sconfinare, altrimenti si rischia grosso.

Bollo auto, 3 anni senza pagarlo: cosa succede

La Regione può effettuare un accertamento sul mezzo e sulla tassa di proprietà non pagata fino al termine massimo di tre anni. Trascorso questo tempo tutto va in prescrizione ma entro questi limiti oltre alla mora, si può incorrere anche nella radiazione dell’auto. Se il bollo non viene pagato per 3 anni consecutivi può scattare la radiazione del veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Cosa significa? Che la vettura non sarà più autorizzata alla circolazione e per ripristinare la situazione sarà necessario effettuare una nuova immatricolazione insieme al saldo dei bolli precedenti non pagati.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago