Le soluzioni esistenti per pagare gli arretrati del bollo auto: ecco cosa fare nel caso di mancato pagamento delle tasse.
Il bollo auto è la tassa automobilistica regionale. Questa tassa rappresenta una delle molteplici tassazioni sui beni mobili che si aggiunge alle tassazioni sui beni immobili. Si tratta di un onere fiscale a carico dei proprietari dei veicoli registrati presso il Pubblico Registro Automobilistico. Da pagare con cadenza annuale, l’importo varia da vettura a vettura. Ma cosa accade se non si paga il bollo auto? Ecco cosa succede in caso di mancato pagamento e come è possibile saldare gli arretrati.
Il bollo auto è una tassa annuale che si paga sul possesso di un veicolo, a prescindere dal suo utilizzo e quindi al suo circolare o meno in strada. Sono diverse le agevolazioni o esenzioni per risparmiare o non pagare proprio questa tassa. Le esenzioni dal bollo auto riguardano soprattutto le auto ibride o elettriche. A non dover pagare il bollo auto sono anche i proprietari di vetture utilizzate da associazioni senza scopo di lucro o da persone diversamente abili.
La tassazione differisce da regione a regione. Per calcolare il bollo auto è possibile utilizzare il sito dell’Automobile Club di Italia (ACI ). Il servizio di calcolo del bollo e del superbollo consente di conoscere l’importo della tassa automobilistica regionale e/o provinciale da versare e, se dovuta, dell’addizionale erariale della tassa automobilistica. L’importo verrà calcolato a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di scadenza dell’ultimo bollo pagato.
Nel caso di mancato pagamento del bollo auto, i proprietari della vettura hanno a disposizione diverse opzione. Per prima cosa, è possibile pagare per intero l’importo dovuto, aggiunto alle sanzioni e agli interessi di mora. Il bonifico può essere indirizzato direttamente all’Agenzia delle Entrate.
Se non si ha la possibilità di saldare per intero l’importo in un’unica soluzione, è possibile richiedere che il debito venga rateizzato. Dividendo l’importo in più rate, è possibile pagare gli arretrati nel corso del tempo. Per accedere a questa soluzione, il proprietario della vettura deve presentare apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate.
Si dovrà dimostrare la propria situazione economica e si dovrà aderire alle condizioni previste per ottenere la rateizzazione degli arretrati. In alcuni casi, potrebbero essere introdotte agevolazioni fiscali o misure di condono. Queste misure, attraverso decreti legge ad hoc, consentiranno al contribuente di sanare le proprie pendenze con il fisco in termini più vantaggiosi. Così sarà possibile ridurre gli importi dovuti oppure avere più tempo per i pagamenti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…