Quali sono i passaggi da seguire per pagare online il bollo auto: ecco tutte le informazioni su questa tassazione obbligatoria per tutti gli automobilisti.
La tassa annuale che si paga sul possesso di un veicolo, a prescindere dal suo utilizzo e quindi al suo circolare o meno in strada, si definisce “bollo auto”. Questa tassazione differisce da regione a regione e cambia in base al modello della vettura. Da versare ogni anno, il bollo auto può essere pagato online in modo semplice e veloce. Ecco le informazioni sulla procedura da seguire per effettuare il pagamento.
La tassa automobilistica regionale rappresenta un onere fiscale a carico del proprietario di veicoli. Tale obbligo finanziario deve essere assolto su base annuale. Le vetture immatricolate di recente devono ottemperare al pagamento del bollo entro il mese successivo all’immatricolazione. Il mancato pagamento del bollo auto comporta una serie di conseguenze. Sono diverse le agevolazioni o esenzioni per risparmiare o non pagare questa tassa. Le esenzioni dal bollo auto riguardano soprattutto le auto ibride o elettriche.
L’importo del bollo auto si può calcolare dal sito web dell’Automobile Club d’Italia (ACI), che permette di determinare anche quale è l’addizionale erariale della tassa automobilistica (superbollo). Sempre il sito mette a disposizione un servizio di compilazione del relativo modello di versamento F24. L’utente ha la possibilità di effettuare il versamento tramite il canale PagoPA. Il costo del pagamento varia in base al Prestatore di servizi di Pagamento (PSP) selezionato tramite PagoPA. Si possono consultare gli ultimi quattro pagamenti precedentemente effettuati.
Per pagare il bollo auto l’utente ha a disposizione numerose possibilità, sia in punti fisici sia online. Particolarmente utili si rivelano le modalità online. Tra queste, l’utente può scegliere tra il servizio web dell’Aci e i servizi di home banking offerti dall’istituto di credito in cui si è correntisti. Si può scegliere anche il sistema PagoPa, che rende fruibili i servizi di pagamento verso la pubblica amministrazione.
I servizi digitali semplificano le pratiche burocratiche, dal momento che consentono agli utenti di gestire le tasse in modo diretto e meno oneroso. Alle modalità sopra elencate si aggiungono i bancomat delle banche abilitate, gli sportelli delle delegazioni Aci, gli uffici di Poste Italiane, le tabaccherie convenzionate con Lottomatica o Sisal.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…