Economia

Bollette troppo alte: quando si può chiedere il rimborso e come fare

Quando le bollette sono troppo elevate, è possibile chiedere un rimborso in certi casi. Scopriamo quali e come fare per richiederlo. 

Uno dei problemi che affligge maggiormente la società al giorno d’oggi, ha a che fare con le spese molto elevate. La gran parte delle persone, infatti, vive con stipendi medi e le esigenze quotidiane, spesso, mettono in grandissima difficoltà.

Bollette troppo alte: come e quando chiedere un rimborso-codiciateco.it

Questo diventa ancora più vero nel momento in cui c’è da sostenere un’intera famiglia e i costi si moltiplicano per il numero stesso dei componenti del nucleo familiare. Sono tantissimi i cittadini che si lamentano del costo eccessivo della vita, a partire dall’aumento del costo degli alimenti, fino ad arrivare a tutte le spese da sostenere in bolletta. 

Se pensiamo che si tratta di soddisfare esigenze primarie, ci rendiamo conto ancor più che la situazione si sta davvero aggravando. Spesso e volentieri, ci ritroviamo bollette con cifre stratosferiche e può succedere che non si riesca ad affrontare la spesa. In questi casi, quando le bollette sono troppo alte, c’è la possibilità di chiedere un rimborso. 

Bollette eccessivamente care: ecco come chiedere il rimborso

Che arrivino per posta o per via telematica, il momento dell’apertura di una bolletta desta sempre una certa preoccupazione. Soprattutto ai giorni nostri, in cui il carovita si fa sentire su tutti i fronti della quotidianità.

bollette troppo alte: quando è possibile chiedere un rimborso-codiciateco.it

L’anno scorso, durante il periodo invernale, tantissimi fornitori hanno alzato il prezzo in bolletta, nonostante i divieti. Questo ha portato l’Antitrust a far scattare una serie di sanzioni e anche per i cittadini sarà possibile richiedere un rimborso, tramite il processo di conciliazione. Quello che va fatto è usare il Servizio Conciliazione dell’Autorità, ovvero uno strumento gratuito di tutela dei clienti finali di energia elettrica e gas e degli utenti del servizio idrico integrato, del teleriscaldamento e del teleraffrescamento. 

Grazie a questo servizio, le parti si incontrano tramite web in presenza di un conciliatore e, proprio in questa sede, può essere deciso un rimborso congruo. Con questa modalità, vi è un tentativo di risolvere in modo bonario la controversia, prima di andare in giudizio. 

La possibilità di rimborso per bollette troppo alte spetta a tutti coloro che hanno subito l’alterazione unilaterale dei termini del loro accordo contrattuale. Grazie al reclamo al gestore energetico ed al servizio conciliazione dell’autorità, sarà possibile richiedere il rimborso e, in caso di approvazione, ottenere il risultato sperato.

Anna Di Donato

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago