Economia

Bollette, per la pulizia della casa questi elettrodomestici manderanno in rosso il tuo conto

Bollette, elettrodomestici per le pulizie di casa che incidono di più nella spesa energetica della famiglia.

Quanto si spende con l’uso degli elettrodomestici per la pulizia (codiciateco.it)

Il mercato tutelato dell’energia elettrica è destinato a concludersi il 1° luglio. Saranno introdotte nuove tariffe e non sono da escludere aumenti per i nuovi clienti alle prese con il mercato libero, come in parte avvenuto dopo la fine del mercato tutelato del gas. In vista di quella data è quindi opportuno considerare quali sono gli elettrodomestici che consumano di più.

Infatti l’utilizzo dei più comuni elettrodomestici può determinare un sensibile incremento dei consumi, se non si osservano delle modalità di uso più accorto. Basta limitarsi a considerare gli elettrodomestici più diffusi per la pulizia (lavatrice, asciugatrice, ferro da stiro, aspirapolvere e scopa elettrica) per avere un’idea delle spese a cui si va incontro.

Bollette, elettrodomestici che influiscono sui consumi annui

Elettrodomestco, contribuisce ai costi annui per l’energia (codiciateco.it)

Limitandosi a questi apparecchi, largamente diffusi nelle famiglie, si scopre già che la spesa annua di consumo arriva a 230 euro sulla base delle tariffe medie odierne. Ma con la possibilità di aumenti già nel corso dell’estate. Una breve carrellata può partire dalla lavatrici.

Il riferimento per i costi è la tariffa dell’energia elettrica del mercato tutelato, aggiornata al primo trimestre dell’anno è quindi pari a 0,25 euro per kWh. Un modello recente con classe energetica E costa in media circa 22 centesimi di euro per ogni lavaggio. Considerando un uso ogni due giorni la spesa annua è di 40 euro. Per risparmiare con la lavatrice il consiglio è di usare il pieno carico con temperature non troppo elevate.

In presenza di tariffe biorarie meglio i lavaggi nel week end o nelle ore serali. Un’asciugatrice in classe A++ con carico da 9 chili consuma circa 1,6 kWh a ogni ciclo, pari a circa 0,40 euro. Un utilizzo ogni due giorni corrisponde a circa 75 euro all’anno. Per ridurre i costi, centrifugare bene il bucato prima dell’asciugatrice, da utilizzare poi a pieno carico (senza esagerare per non avere effetti contrari).

Un ferro da stiro consuma in media tra 1,8 e 2,6 kWh. Un consumo medio di 2,2 kWh è pari a una spesa di 0,60 euro ogni ora. Con due ore a settimana la spesa complessiva annua arriva a 58 euro. Per risparmiare meglio usare il ferro quando ci sono molti indumenti da stirare ed evitare di lasciarlo attaccano a lungo nella presa. Inoltre fare attenzione al calcare che ne riduce l’efficienza.

L’aspirapolvere arriva a consumare 1 kWh e per un uso di circa un’ora si spende 0,25 euro. Un utilizzo bisettimanale corrisponde a circa 26 euro di bolletta all’anno. L’aspirapolvere non va tenuto accesso troppo a lungo ed è da evitare l’accensione e lo spegnimento continuo dell’apparecchio. La funzione turbo va usata solo sui tappeti. Bisogna prestare poi attenzione al filtro che va tenuto sempre pulito.

Infine la scopa elettrica da 1500 watt può arrivare a costare 0,40 euro ogni ora di uso. Due ore settimanali di utilizzo corrispondono a circa 40 euro annui in bolletta. Anche in questo caso si deve fare attenzione all’acqua troppo dura, perché il calcare ne condiziona il funzionamento ottimale.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago