Economia

Bollette non pagate, dopo quanti anni entrano in prescrizione? Le tempistiche sono cambiate

Buttare le bollette subito dopo averle pagate e non conservarle come previsto può riservare diverse brutte sorprese per i consumatori.

L’argomento tasse e bollette è uno dei meno piacevoli per i cittadini di ogni nazione, visto che ogni mese portano via gran parte dello stipendio duramente guadagnato lavorando. Nel caso delle bollette, poi, essere attenti ai pagamenti e a tutto il resto della legislazione in materia è fondamentale per evitare di incorrere in sanzioni o, peggio ancora, la cessazione di servizi essenziali come luce e gas.

È fondamentale sapere come e per quanto tempo conservare le bollette pagate – codiciateco.it

Oltre al pagamento, un altro aspetto delle bollette di cui tenere conto con particolare attenzione è la loro conservazione. Chiunque abbia mai preso in mano uno di questi documenti sa che dovrebbero essere conservati per un minimo di cinque anni. I commercialisti consigliano sempre questo lasso di tempo e anche sulle bollette stesse lo si trova espressamente scritto. La normativa in materia, però, è leggermente cambiata negli ultimi anni.

Attenzione a buttare le bollette: si potrebbe essere costretti a pagare nuovamente

La domanda alla base di questo problema è molto precisa: perché è importante conservare le bollette? Anche se sono state correttamente pagate, i documenti cartacei che attestano il pagamento dovrebbero essere conservati (e anche con molta con cura) per una questione di auto-tutela. Le compagnie potrebbero contestare un mancato pagamento e, se il consumatore non è in grado di dimostrare il contrato, può essere obbligato a effettuare nuovamente il pagamento. Quindi, ai sensi della legge, chi non conserva una prova documentale del pagamento, dinanzi a una contestazione (più o meno legittima), si considera moroso.

Conservare le bollette è fondamentale se non si vuole rischiare di doverle pagare di nuovo – codiciateco.it

La conservazione delle bollette pagate, come abbiamo già detto, è fortemente consigliata fin quando non si arriva al periodo della cosiddetta “prescrizione”, cioè il periodo di tempo oltre il quale il fornitore non può più chiedere nessun tipo di pagamento.

I consumatori italiani sono quindi tenuti a informarsi regolarmente sui periodi di prescrizione delle utenze che, non a caso, negli ultimi anni sono cambiati. Nel caso di acqua, luce e gas non è più di cinque anni ma è diventata di due anni. Questo significa che, di conseguenza, anche le bollette vanno conservate solamente per due anni. Per quanto riguarda invece le bollette delle compagnie telefoniche, il termine di prescrizione è rimasto invariato ed è fissato a cinque anni.

C’è un’unica grande eccezione a quanto detto finora ed è il caso in cui il consumatore ha scelto l’opzione di domiciliazione bancaria delle utenze. Con questa scelta, l’utente dà l’autorizzazione alle singole compagnie di prelevare ogni mese i canoni dovuti direttamente dal suo conto corrente. In questi casi, quindi, non è necessario conservare le bollette perché i pagamenti saranno sempre dimostrabili con le ricevute della banca.

Paolo Pontremolesi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago