News

Bollette, la data da segnare: non si avranno più alternative

A partire dal mese di luglio, le cose cambieranno per quanto riguarda le bollette: purtroppo non si avrà scelta, ci si dovrà adeguare al nuovo sistema. 

Bollette, da luglio cambia tutto (Codiciateco.it)

Ormai tutti abbiamo sentito parlare del passaggio al mercato libero delle forniture. Ebbene, questo influenzerà anche le bollette e avrà luogo a partire da luglio 2024. Solo i clienti vulnerabili potranno restare nel mercato tutelato e non subiranno alcun cambiamento: parliamo di coloro che vivono disagi economici, come le persone anziane o le famiglie con membri in condizioni di disabilità.

Al momento, possiamo considerarlo un obbligo parziale, in quanto chi non vorrà passare al mercato libero dell’energia ma non rispetta i requisiti per poter restare nel mercato tutelato, potrà entrare in un “limbo”, usufruendo del Servizio a tutele graduali. Vediamo cosa potrà succedere.

Bollette, da luglio tutto diverso: cosa succederà

Cambiamenti in vista per le bollette: novità da luglio (Codiciateco.it)

Il Servizio a tutele graduali è stato predisposto da Arera ed ha lo scopo di accompagnare il cliente nel passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia elettrica, una volta che non ci saranno più tutele di prezzo.

Alcune famiglie, non accettando di passare al mercato libero, optano per la soluzione della gradualità, la quale tuttavia comporta lo svantaggio di non poter scegliere l’ente fornitore di energia. Si tratta di una fase di transizione destinata a sparire: chi alla data del 1° luglio 2024 non avrà effettuato il passaggio al mercato libero, entrerà nel Servizio a tutele graduali senza interruzione della fornitura. Analizzando i costi, è certamente più conveniente del mercato libero ma anche dello stesso mercato tutelato.

Rispetto all’attuale tutela, il Servizio a tutele graduali consentirebbe un risparmio medio annuo a famiglia di 130 euro. La scelta di questa opzione da parte di molte persone potrebbe favorire un abbassamento dei prezzi del mercato libero, il quale potrebbe arrivare a prevedere tariffe più convenienti e conquistare la fiducia dei cittadini. Come anticipato, non si tratta di una soluzione infinita: la scadenza del Servizio a tutele graduali è fissata per l’aprile 2027. Oppure, se una famiglia improvvisamente rientra nella categoria dei clienti vulnerabili, dovrà tornare nel mercato tutelato. Vedi anche come risparmiare nel passaggio al mercato libero.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago