News

Bollette del gas, la voltura può far risparmiare parecchi euro: quando è utile

Il 2024 segna la fine del mercato tutelato del gas e di quello della luce: cosa cambia e quando è utile fare la voltura per risparmiare sulle bollette.

Come risparmiare sulle bollette del gas – codiciateco.it

Il 2024 ha segnato la fine del mercato tutelato del gas e, a luglio, segnerà la fine del mercato tutelato della luce. Date le numerose domande e questioni al riguardo, l’Unione Nazionale Consumatori ha predisposto una guida per rispondere ai consumatori e chiarire i possibili dubbi. Innanzitutto occorre distinguere tra mercato tutelato e mercato libero. Il primo è quello in cui i prezzi e le condizioni contrattuali sono fissate dall’Autorità pubblica di luce e gas (nota con la sigla Arera), ovvero l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che cambiava il prezzo ogni tre mesi per la luce e ogni mese per il gas. Il secondo, il mercato libero, è quello in cui è il fornitore a fissare sia i prezzi che le condizioni contrattuali.

Come risparmiare sulle bollette del gas: la fine nel 2024 del mercato tutelato

La fine del mercato tutelato del gas e della luce: cosa cambia nel 2024 – codiciateco.it

Con la fine del mercato tutelato, i clienti domestici non vulnerabili che facevano parte del mercato tutelato e non hanno scelto una nuova società hanno ricevuto in automatico una tariffa Placet in Deroga, detta anche Placet Dedicata. Questa, diversa dalla Placet ordinaria, prevede delle condizioni contrattuali stabilite da Arera simili a quelle della tutela. Per il prezzo, il venditore dovrà considerare, in aggiunta alla quota energia già definita per il servizio di tutela attuale, una componente fissa annuale.

Come specificato nel decalogo messo a punto dall’Unione Nazionale Consumatori, il venditore sarà lo stesso di quello del mercato tutelato e le condizioni economiche da questi stabilite dureranno per dodici mesi, cambiando quindi una volta all’anno. Le condizioni contrattuali riguarderanno la rateizzazione per il pagamento delle bollette di luce e gas; le penali da pagare in caso di ritardi; le modalità di fatturazione.

A comunicare il rinnovo delle condizioni contrattuali ed economiche al cliente sarò lo stesso venditore della Placet in Deroga. Per fare ciò dovrà inviare un documento scritto, entro tre mesi dal decorrere delle nuove condizioni. La fine del mercato tutelato per i clienti domestici vulnerabili per reddito, età e condizioni psicofisiche avranno i prezzi e le condizioni definite da Arera e specifiche del Servizio di tutela della vulnerabilità.

La Placet Ordinaria e la Placet in Deroga differiscono per numerosi aspetti. Nella Placet in Deroga solo la quota fissa annuale (Pfix) è determinata dal venditore. In quella Ordinaria, invece, il venditore del mercato libero determina il prezzo sia per la quota energia che per la quota fissa di commercializzazione. La quota energia è data dalla somma delle componenti di approvvigionamento e commercializzazione al dettaglio già definite per il servizio di tutela attuale. A questa quota va aggiunta una componente in quota fissa stabilita dal venditore.

Fare la voltura: quando conviene cambiare l’intestatario del contratto

Il prezzo della Placet in Deroga sarà quindi meno vantaggioso o al massimo uguale rispetto al prezzo che pagherò chi si trova nel servizio di tutela della vulnerabilità. Per i soggetti non vulnerabili e che non sono passati al mercato libero, se hanno nel nucleo famigliare un componente vulnerabile, si consiglia di fare la voltura.

Verificando le offerte sul Portale, si potrà scegliere di fare una voltura, cambiando l’intestatario del contratto di fornitura al componente più anziano della famiglia. La voltura non comporterà l’interruzione dell’erogazione del gas. Per coloro che sono vulnerabili e sono nel mercato libero, facendo la voltura avranno diritto alle condizioni previste per il servizio di tutela della vulnerabilità.

 

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago