News

Bollette, arriva la scadenza di luglio: cosa cambierà

Bollette della luce, parte il conto alla rovescia per la tutela graduale: arriva la scadenza prevista per il mese di luglio.

Bollette della luce, arriva la scadenza per luglio (Codiciateco.it)

A luglio inizierà ufficialmente il meccanismo temporaneo che vuole favorire il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica. Questo periodo di tutela graduale avrà poi scadenza nel 2027. Il passaggio interesserà tutti i clienti che ad oggi si trovano nel mercato tutelato e che, entro il 30 giugno, non avranno scelto un operatore nel mercato libero, divenendo così “clienti in tutela non vulnerabili”.

Con la fine di giugno, entrano in atto importanti novità riguardo il mondo delle bollette dell’energia elettrica. Solo per alcune categorie di clienti la situazione resterà invariata: gli over 75, coloro che percepiscono bonus statali a causa di disagio economico o sociale, i beneficiari della legge 104 sulla disabilità. Rientrano tra i clienti vulnerabili anche gli abitanti delle isole minori non interconnesse o chi vive in strutture abitative d’emergenza. Tutti gli altri, saranno considerati clienti non vulnerabili e da essi ci si aspetta il passaggio ad un utente nel mercato libero.

Bollette energia elettrica, cambiano le cose a luglio

Cosa cambia a luglio per le bollette (Codiciateco.it)

Chi non sarà passato al mercato libero, dal 1° luglio 2024, sarà inserito nel periodo di tutela graduale e vi resterà fino al 2027 se non compie una scelta prima della scadenza: la bolletta in tutela graduale sarà composta da una spesa per l’energia che sarà basata sui valori del prezzo unico nazionale (Pun). Qui sono inclusi gli oneri a copertura dei costi di approvvigionamento e commercializzazione. Poi, l’importo finale in bolletta dipenderà dall’offerta formulata dal singolo esercente.

Stando a quanto dichiarato da Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), nel corso di un’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore, il passaggio alla tutela graduale comporterà un risparmio di circa 100 euro. In quanto al mercato libero, invece, i prezzi ad inizio anno erano cresciuti dell’8,5%, mentre quelli del mercato tutelato erano crollati del 48,5%. Resta tuttavia da considerare che il mercato libero offre dei servizi aggiuntivi al consumatore.

Tutti i clienti in tutela graduale che vorranno migrare al mercato libero, potranno basarsi sul portale dedicato nel sito dell’Arera per confrontare le varie proposte e scegliere quella più funzionale in base alle proprie necessità e al proprio profilo di consumo (vedi come risparmiare nel mercato libero). Un venditore può proporre anche una tariffa fissa per un determinato periodo di tempo a tutela del cliente in caso di rialzi improvvisi ma esclude ogni beneficio legato all’andamento del mercato rispetto alla tariffa variabile.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago