Le bollette continuano ad essere un problema per molti italiani nonostante la situazione si più stabile: le agevolazioni per pagarle
I prezzi delle materie prime per la forniture energetiche si sono stabilizzati ma le tariffe restano comunque più alte rispetto a qualche anno fa. Già prima che la Russia attaccasse l’Ucraina, nel febbraio 2022, l’inflazione stava facendo sentire i propri effetti devastanti sulle famiglie che hanno un maggiore disagio economico. Anche se la situazione è leggermente migliorata, c’è anche bisogno di supporto vista la situazione generale del Paese che tante persone che anche a causa degli stipendi bassi non riescono a vivere in piena tranquillità economica, soprattutto adesso con il ritorno dell’Iva sulle bollette.
Che la situazione sia ancora particolare è chiaro dal fatto che gli aiuti di Stato sono ancora necessari. I bonus in effetti non mancano e negli ultimi anni hanno visto crescere sempre la più la platea dei beneficiari. L’Isee resta l’indicatore principale per stabilire chi deve avere i contributi da parte dello Stato e dalla pandemia in poi i criteri si sono allargati sempre di più.
Per fare un esempio, prima per accedervi l’importo Isee era grossomodo 8mila euro: oggi possono beneficiare di aiuti anche i cittadini che sfiorano i 10mila euro.
Trai vari bonus, per pagare le bollette è previsto che può arrivare fino a 1.015 euro. Per la luce è in vigore un’agevolazione che può arrivare fino a 655,2 euro che prende in considerazione l’Isee che arriva fino a massimo 9.530 euro per famiglie con 3 figli a carico: con un quarto figlio, infatti, la soglia sale fino a 20mila euro.
Aiuto anche per pagar il gas, fino a 360,36 euro per bollette del gas, con Isee fino a 9.530 euro (per famiglie con almeno 4 figli a carico la soglia Isee sale di nuovo fino a 20.000 euro) ma con una specificazione. In questo caso, infatti, importo spettante è subordinato a due voci: al numero dei componenti del nucleo familiare ma anche allo stesso utilizzo che si fa del gas, considerando anche in quale zona climatica si risiede.
Ma il bonus più grande è quello che può arrivare fino a 1.015 euro nel caso di ottenimento di più agevolazioni contemporaneamente: può raggiungere questa cifra una famiglia con più di quattro componenti, con Isee nel limite di 9.530 euro stabilito dal bonus sociale e che vive nella fascia climatica D, sommando il bonus luce di 655,2 euro e quello per il gas di 360,36 euro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…