News

Bolletta non pagata, i casi in cui non si può staccare la luce

Se non paghi la bolletta, niente panico: in alcuni casi non possono staccarti la luce. 

Bolletta della luce, se non la paghi non possono staccartela (Codiciateco.it)

Questo mese non sei riuscito a pagare la bolletta della luce o temi di non farcela? Non farti prendere dal panico: devi sapere che in alcuni casi la corrente non può essere staccata. Non adempiere al proprio dovere e alle proprie responsabilità di padrone di casa è certamente spiacevole, tuttavia possono arrivare momenti molto difficili nella vita che poi inevitabilmente portano delle conseguenze.

Pagare una bolletta oltre la sua data di scadenza, ad esempio, può portare ulteriori problemi economici, mentre non pagarla affatto conduce all’interruzione della fornitura. Esistono però dei casi in cui staccarla del tutto non è consentito: il mancato pagamento dell’utenza non autorizza l’ente gestore a procedere con lo stop.

Se non paghi la bolletta della luce, non sempre possono staccarla

Quando non possono staccare la luce (Codiciateco.it)

Analizziamo i casi in cui, qualora non si riuscisse a pagare la bolletta della luce, il cliente non può ritrovarsi con l’improvvisa interruzione dell’afflusso di energia elettrica. L’ente con il quale si ha stipulato un contratto di gestione delle utenze, non potrà bloccarle davanti ad una bolletta non pagata se il cliente non viene avvisato, se il pagamento è stato eseguito dal cliente e inviato al servizio clienti, nei giorni festivi o prefestivi.

Ancora, il gestore non potrà staccare la luce qualora la bolletta sia ormai in prescrizione; se in cliente non ha pagato in seguito ad un reclamo per segnalare errori relativi al contatore o ad importi anomali; se nel caso di mercato tutelato la bolletta non è inferiore o uguale al deposito cauzionale; qualora il mancato pagamento fosse causato dall’interferire di altre utenze, come gas o altri servizi.

Infine, la luce continuerà la sua regolare funzione se il servizio è necessario per la pubblica utilità o se nell’abitazione o nel locale interessato fosse presente qualcuno collegato ad un macchinario salvavita. Resta comunque da segnalare che l’ente non provvede a staccare la corrente all’improvviso. Dopo una prima segnalazione di mancato pagamento, solitamente la potenza viene abbassata fino al 15% di quella disponibile. Trascorsi 15 giorni dal ribasso, si arriverà all’interruzione totale. In questo caso il cliente potrà solo dimostrare il pagamento della bolletta e di eventuali costi per lo stop e la riattivazione del servizio.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago