Economia

Bolletta del gas, puoi avere indietro fino a 360,36 euro: ma solo con questi requisiti

Bolletta del gas: verifica se puoi ottenere il bonus che ti permetterà di ricevere parecchi soldi indietro, tutti i requisiti.

Bonus bollette, i requisiti-(codiciateco.it)

La crisi economica ed occupazionale continua ad essere un grande problema per l’Italia, far fronte a tutte le spese può diventare davvero complicato. Nonostante la situazione non sia rosea, esistono alcune agevolazioni e diversi bonus a cui possono accedere determinate categorie che si trovano in difficoltà. Per poter ottenere un aiuto, bisognerà dimostrare di possedere dei requisiti. Il discorso infatti non si rivolge a tutti ma sono ad una categoria ristretta di persone che versano in uno stato di disagio economico.

Bolletta del gas, scopri come ottenere le agevolazioni

Bollette, le agevolazioni che puoi avere-(codiciateco.it)

Quando si parla di bollette, gli aiuti da parte dello stato non mancano, esistono infatti diversi bonus tra cui il bonus energia elettrica, il bonus gas e il bonus idrico. Per poter ottenere un’agevolazione sulla bolletta della luce e del gas vengono presi in considerazione diversi parametri.

A determinare l’importo del bonus per queste bollette, è il valore Isee che non può essere superiore a 9530 €. Il discorso cambia per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico, che possono raggiungere 20.000 €. L’importo dunque varia in base ai componenti del nucleo familiare. Per la bolletta della luce infatti, un nucleo familiare composto da quattro componenti, è pari a 163,80 € ogni trimestre, si parla dunque di 655 € circa all’anno. Chiaramente i nuclei familiari composti da meno persone, riceveranno un importo più basso.

Bonus luce e gas per i nuclei familiari

Il bonus per far fronte alle spese della bolletta del gas, oltre a prendere in considerazione l’Isee, tieni anche conto dell’utilizzo che si fa del gas e della zona climatica in cui si risiede. Nel periodo invernale inoltre, l’importo può essere più elevato mentre durante il periodo estivo, sarà più basso. L’obiettivo principale infatti, è quello di ridurre i costi delle fatture invernali in cui il gas viene utilizzato maggiormente per riscaldarsi.

L’importo maggiore corrisponde a 90 € a trimestre, dunque 360 € circa all’anno, questo compenso viene riconosciuto ai nuclei familiari con più di quattro componenti che utilizzano il gas e che vivono in una zona climatica D. Sommando il bonus luce da 655 €, con il bonus gas da 360 €, stando agli importi massimi, si potrà ottenere un bonus totale per le bollette di circa 1015 € all’anno. Si tratta di un aiuto concreto che ha l’obiettivo di far tirare un respiro di sollievo a diversi nuclei familiari a fine mese.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago