Come e quando acquistare i biglietti per partecipare come pubblico alla 74° edizione del Festival della Canzone Italia in diretta dal teatro Ariston!
Manca sempre meno al 74° Festival della Canzone Italia, anche quest’anno il direttore artistico e conduttore della kermesse è Amadeus, il quale ha selezionato gli artisti che si sfideranno tra loro per aggiudicarsi il posto sul podio. L’evento trasmesso su Rai 1 avrà inizio martedì 6 febbraio e terminerà sabato 10 febbraio. Ogni serata ha un programma differente, se desideri assistere al festival accedendo direttamente al Teatro Ariston di Sanremo bisogna acquistare i biglietti.
Per poter partecipare a Sanremo come pubblico i costi dei biglietti non sono per nulla economici, si parte da un minimo di 110 euro fino ad arrivare a un massimo di 730 euro. Ecco come poter acquistare i biglietti e avere la possibilità di godersi il Festival della Canzone Italiana direttamente al famoso teatro Ariston!
Partecipare come pubblico al Festival di Sanremo non è impossibile, bisogna però fare in modo di aggiudicarsi i posti migliori al teatro Ariston. Chiunque può accedere all’interno della struttura purché abbia un biglietto da esibire. I biglietti possono essere acquistati online direttamente sul sito della kermesse italiana.
Se hai intenzione di fare un viaggio a Sanremo per goderti una delle serate direttamente a teatro, devi sapere che i biglietti verranno messi in vendita a partire dalle ore 9.00 del 23 gennaio. Non rimandare di troppo l’acquisto, i biglietti potrebbero terminare in poco tempo in quanto i posti disponibili al teatro Ariston sono circa 2 mila. I biglietti per la finale solitamente sono quelli che vanno a ruba in poco tempo.
Quali sono, quindi, i costi dei singoli biglietti? Il teatro Ariston è diviso in due sezioni: la platea e la galleria. La prima è più vicina al palco, mentre i posti della galleria sono più economici perché posizionati in alto. Il costo del biglietto della galleria, quindi, è quello più basso: per le serate dal 6 al 9 febbraio il costo di un singolo biglietto è di 110 euro, mentre per la finale il costo del biglietto arriva a 360 euro. La platea ha costi molto più alti: il biglietto dal 6 al 9 costa 200 euro, mentre per la finale il prezzo è di ben 730 euro.
Per poter acquistare i biglietti tramite il sito online avrai bisogno di una carta di credito. Prima dell’acquisto dovrai registrati al sito inserendo vari dati come nome, cognome, codice fiscale, telefono e documento di identità. Per accedere al teatro ti basterà esibire il biglietto e il documento inserito durante la fase di registrazione al sito.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…